Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ritrovamenti o rimangono imprecisati o si riducono a cose di poco conto, vuole rivendicarli. Ciò è anche una riprova che Erone l’aria l’acqua, avendo particelle unite in modo continuo, segue l’aria come se fosse unita da un collante; si sostiene ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] la matrice unità 3×3) e di un gruppo a 6 dimensioni {(0, 0, v, R)}, il quale, a sua volta, è il prodotto semidiretto di un gruppo di traslazioni a inadatta a rendere conto dei fenomeni elettromagnetici. Le equazioni di Maxwell, che contengono ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] che entrano nella formazione d'un volume di gas composto, prendendo per unità dei calorici specifici quella d'un volume , dunque, da ogni altro, perché in esso si teneva conto della vera molecola, pluriatomica, e inoltre perché il volume atomico ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] capire la storia, significa prima di tutto riuscire a rendersi contodi questo legame, di come ciascun evento sia appunto reso cui prendono parte, oltre ad Oparin e Haldane, anche H. C. Urey (Stati Uniti), J. D. Bernal, N. W. Pirie, J. W. S. Pringle ( ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di sistemi di stelle doppie. Inoltre si contano un centinaio di ammassi globulari, contenenti ciascuno centinaia di migliaia di stelle (fig. 1) e più didi materia interstellare può raggiungere il 20% della massa per le irregolari, qualche unità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Phocylides Holwarda. Alla fine ci si rese conto che le stelle di Holwarda e di Fabricius erano il medesimo oggetto che appariva Sirio si trovava a una distanza non inferiore a un milione diunità astronomiche (15,9 anni-luce ca.). Il testo pubblicato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] predire con certezza (cioè, con probabilità uguale all'unità) il valore di una quantità fisica, allora esiste un elemento della realtà tecnicamente, come abbiamo visto, se si tiene conto che ogni descrizione è sempre riferita a una particolare ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] al laboratorio dell'istituto. In questo periodo il F. apprese per conto suo il tedesco e l'inglese, in aggiunta al francese studiato a 7 dic. 1941 e la successiva dichiarazione di guerra dell'Italia agli Stati Uniti misero il F. nella categoria degli ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] ) piccolo, cioè dell'ordine dell'unità. Per rapporti di formato più elevati le singole transizioni dallo spazio x e, in alcuni casi, dalla variabile di stato q, tengono conto del rumore interno e di quello esterno. Se F è indipendente da q, le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] comuni (brevità, armonia, unità, connessione) al 'duplice metodo d'invenzione e di dottrina'. Le regole o e attrazione elettrica? A questo proposito, occorre tenere in massimo conto l'analogia tra Dio e l'uomo, ripetutamente affermata da Newton ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...