spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] più spesso spettrometro acustico. ◆ [FNC] S. di massa: strumento per determinare la composizione isotopica di un campione di sostanza: v. unità e misurazione della massa atomica: VI 411 b. ◆ [FSN] S. di neutroni: v. oltre: S. per particelle. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
calore
Franco Foresta Martin
Una delle forme dell'energia
Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] conto della differenza tra calore e temperatura con un semplice esperimento.
Versiamo mezzo chilo di acqua (che corrisponde al volume di e calore sono grandezze diverse, per misurarle si usano unità differenti. La temperatura si misura in gradi, il ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] cifre non rappresentabili; errore di arrotondamento quando invece ne tiene conto, e allora se la prima di esse è minore di 5 la cifra meno significativa resta invariata, altrimenti viene aumentata di una unità.
Gli errori di stima
Spesso si eseguono ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] Planck, invece, affermò che la radiazione è costituita da unità elementari discrete, di energia E proporzionale alla frequenza n di radiazione e a h, una costante universale oggi nota come costante di Planck (E =h ν). All’inizio, questa assunzione fu ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] energia non in modo continuo ma solo a tratti e in unità prefissate, dette quanti. L'idea dei quanti era stata avanzata atomo Bohr si rese presto conto della possibilità di ricavare energia dalla forza nucleare di recente scoperta (reazione nucleare ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] una soddisfacente rappresentazione dei f. reali. L’esistenza di azioni tangenziali rende conto dell’attrito interno che si desta fra elementi del ρF in cui, grado p è il gradiente di pressione p, ρ la densità, F la forza di volume per unitàdi massa. ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] r. medio effettivo tiene conto delle specifiche caratteristiche del titolo (data delle cedole, modalità di rimborso, premi ecc.). unità, fra l’energia trasformata e l’energia spesa, espresse nella stessa unitàdi misura. Così, nella trasformazione di ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] emessa nell’unitàdi tempo, cioè la potenza (integrale) dell’i., W, è data dalla relazione di J. di emissione di fotoni anche l’i. da parte di cariche generiche in moto; anzi, è proprio con una trattazione del genere che si riesce a dar contodi ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] di una lotteria o di altro gioco a premi (totocalcio, superenalotto ecc.); m. cedole, nella contabilità bancaria, conto acceso in un’azienda o nel paese intero per unitàdi tempo.
Meteorologia
Brezza di m. Brezza che nelle regioni montuose soffia ...
Leggi Tutto
scrupolo metrologia Antica misura-base diconto, equivalente a 1,137 g, usata per oro e argento nei sistemi monetari etrusco, campano e romano prima dell’introduzione del denarius. Era anche misura di [...] . Dal Medioevo in poi lo s. fu una unità farmaceutica di massa. tecnica Vite micrometrica degli strumenti topografici (goniometro, eseguire piccolissimi spostamenti in modo da regolare il puntamento di un oggetto che già sia nel campo del cannocchiale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...