REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] e importanti per la sicurezza, e perciò si tiene conto delle limitazioni e delle capacità dei singoli operatori, elevata energia di reazione (17,6 MeV) e quindi la più grande densità di potenza per una data densità di plasma; per unitàdi massa ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] e si ponga
Si ricava, tenendo conto delle [12], le
in cui:
che permettono di ricavare le equazioni differenziali ordinarie definenti le tensore alternante di Levi-Civita; fi e Φi sono rispettivamente la forza e il momento, per unitàdi massa, ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] momento d'inerzia J = J (ξ) e dal peso per unitàdi lunghezza p = p (ξ) = g μ (ξ) pensato approssimato con funzioni adattabili al diagramma effettivo dei ferri e dei pesi:
In queste, ξ è contato lungo l'asse, a partire dall'origine O al mezzo nave ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] radiale di distribuzione g(r) che rappresenta la densità di probabilità per unitàdi volume di trovare una interazioni tra le varie coppie di molecole possano descriversi con un campo medio che non tiene conto delle fluttuazioni tra i primi vicini ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] di teoria, alle forze di contatto si attribuisce il compito di dar conto delle forze a distanza tra particelle vicine. Anche il concetto di misuri l'interazione di contatto locale (una forza a unitàdi superficie) tra le due parti di corpo adiacenti ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] è un barione e in quanto tale ad esso è associata un'unitàdi numero barionico B=+1; il processo [4] non conserva neppure il del τ in μνμνt e eνeνt è del tutto simile, tenuto conto della differenza dei valori delle masse, al decadimento debole del μ→ ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] x, t) la massa e rispettivamente la forza perturbante per unitàdi lunghezza, l'apice e il punto sovrapposto significando derivazione rispetto, attorno a cui si pensa ruoti il profilo, e y > 0 è contato verso l'alto ed α > 0 è, come si è detto, ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] dei due membri, e tenendo conto che:
si deduce la
che, di toccare. Basterà accennare che, se un vortice cilindrico di raggio R e velocità periferica v si trova a contatto di una parete, la forza d'attrazione che risente il vortice è per unitàdi ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] sono il quadrato della carica elettrica dei quark espressa in unitàdi carica dell'elettrone e determinano l'intensità della forza in questo caso le funzioni di struttura (che ora sono tre per tener conto della non-conservazione della parità ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] si esaminano tutte le possibilità che si presentano per render contodi questo fatto (a cui fu appunto dato prima della il numero di mesoni per unitàdi superficie, per unitàdi angolo solido in direzione verticale, per unitàdi tempo) cresce ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...