Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] d'oro sono una oncia a conto et 4 carlini d'oro sono una oncia diconto e 'l carlino d'oro si conta teri 7 e due carlini d'argento si contano uno teri d'oro diconto et di pagamento" (Ead., 2003, p. 22).
L'unità ponderale qui documentata sia in ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] distribuzione della corrente nel conduttore (effetto pelle). Unitàdi misura SI della r. elettrica è l' interna, o propria, di un generatore: (a) la r. che va attribuita a un generatore di corrente per dare conto della diminuzione della tensione ai ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] a 931 MeV a unitàdi massa atomica, cioè 8.987 1016 J/kg. ◆ [MTR] [TRM] E. in acqua: la massa d'acqua la cui capacità termica è uguale a quella della struttura di un calorimetro delle mescolanze; con esso si tiene conto degli scambi termici spuri ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] le dimensioni dell'inverso di una pressione; sua unitàdi misura SI è il di c.: grandezza con cui nell'equazione di stato dei gas reali si tiene conto della variazione di volume dovuta alla c.: v. stato, equazione di: V 614 b. ◆ [FML] Modulo di ...
Leggi Tutto
portata
portata [Der. di portare "ciò che una cosa è in grado di portare"] [FTC] [MCF] P. adimensionale: la p. volumetrica (v. oltre) di una macchina, resa adimensionale: v. analisi dimensionale: II [...] di una pompa idraulica: i metri cubi (o i litri) di liquido che la pompa è in grado di spostare nell'unitàdi tempo. ◆ [OTT] P. di ., il volume di materia ch'essa è in grado di trattare nell'unitàdi tempo. ◆ [FTC] P. massima non ambigua di un radar: ...
Leggi Tutto
luminosità
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto [...] di proporzionalità tra il numero di urti che accadono nell’unitàdi tempo N e la sezione d’urto σ delle particelle che si urtano: N=Lσ. La luminosità istantanea di un anello di in un ellissoide di sezione Axy∼6×10−4 cm2. Tenendo conto che ci sono N ...
Leggi Tutto
Olbers Heinrich Wilhelm Mathias
Olbers 〈òlbërs〉 Heinrich Wilhelm Mathias [STF] (Albergen 1758 - Brema 1840) Cultore di astronomia. ◆ [ASF] [FAF] Paradosso di O.: l'affermazione (1823) secondo la quale, [...] sulla volta celeste e l'energia emessa da una stella a unitàdi angolo solido è indipendente dalla distanza; l'evidente falsità del ma anche per ogni altro tipo di radiazione (per es., di neutrini), tenendo conto dell'opacità del mezzo interstellare e ...
Leggi Tutto
cimomotore
cimomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di cimo- e motore "che eccita onde"] [EMG] Forza c.: il prodotto del modulo dell'intensità del campo elettrico E di un'onda elettromagnetica per la distanza [...] P in un circuito mediante la relazione P=f2/Z, con Z impedenza del circuito, F dà conto della potenza elettromagnetica P irradiata nell'unitàdi angolo solido dalla sorgente delle onde, mediante la relazione P=F2/Z, con Z impedenza del mezzo ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] unità produttiva da parte del datore di lavoro se non per comprovate ragioni didi t. di un sistema ottico il prodotto di una funzione di t. di ampiezza o di contrasto, che tiene conto anche della risoluzione del sistema, per lo spostamento di ...
Leggi Tutto
Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] Però ci si cominciava a rendere conto che la u italiana rappresentava diversi molto scarso, essendo pochissime le coppie di parole che si distinguono soltanto per u aperta invece, già prima della fine dell’unità romana, si confuse con la o chiusa in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...