Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] risultato che, tenendo conto del tasso di mortalità infantile e della percentuale di nascita di figlie femmine (destinate fanno parte di clan matrilineari, i clan, talvolta dispersi sul territorio, costituiscono soprattutto delle unità rituali per ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] comporti una creazione ex novo. L'embriologia moderna ha unito in una sintesi due posizioni così antitetiche: l' il loro modo di apparire. La scienza occidentale ha dovuto percorrere un lungo cammino prima di rendersi conto e dimostrare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] restante Seicento: giunte ai polmoni, le particole di sangue e chilo, unite a quelle dell’aria inspirata, sono miscelate Pisa. I frutti di tali ricerche egli affida a generi di scrittura sapientemente scelti per dar conto del proprio costume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] presenta come caratterizzata da un dualismo di oggetto e di metodo, ma ci si rende conto anche della non univocità della terminologia tutto; l’uomo è un’unità inscindibile risultante dall’integrazione di una molteplicità di parti che culmina in un ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] I, l'opera muove dal proposito di commentare Aristotele ma senza tener contodi precedenti commenti. Appare singolare in corpo e diffusione del calore, e nello stesso tempo riafferma l'unità della materia, da cui il calore trae, come dalla potenza ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] , il ricovero tempestivo consente di prendere provvedimenti terapeutici in grado di prevenire l'ictus. Inoltre, sono stati creati reparti di terapia intensiva dedicati alla cura dell'ictus, stroke unit o 'unità vascolare', nei quali lavora personale ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] tre stadi successivi di produzione, come colostro, latte di transizione, latte maturo. Va tenuto conto che all'interno di ogni stadio la e il neonato di ricreare attraverso altri circuiti sensoriali (vista, odorato, tatto) l'unità prenatale perduta. ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] all'erogeno e ha basi biologiche, la pulsione di morte, unita alla libido e da essa controllata, è sadico obbedisce alle esigenze provenienti dall'inconscio quasi senza rendersene conto, il masochista le riconosce, le utilizza e vi si ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] di tessuto non interessato (cosiddetti noduli di rigenerazione). In assenza di quest'ultimo aspetto non si parlerà di cirrosi, ma di fibrosi epatica.
L'unitàdi sé e può presentare dati di laboratorio normali o ai limiti della norma. Rende conto ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] di una lotteria o di altro gioco a premi (totocalcio, superenalotto ecc.); m. cedole, nella contabilità bancaria, conto acceso in un’azienda o nel paese intero per unitàdi tempo.
Meteorologia
Brezza di m. Brezza che nelle regioni montuose soffia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...