La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] suo nome, per individuare errori in insiemi di dati e per correggerli. Uno di questi è, per esempio, il codice della parità, secondo il quale si conta il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione, di ogni elemento di un messaggio e lo si rende ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] del patologo ci si rende contodi dover considerare l'arco riflesso nel contesto di tutto l'organismo visto nella trascurata, ponendo in evidenza la continuità e l'unitàdi questa struttura malgrado l'apparente frantumazione in tante circonvoluzioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] campo della filosofia naturale, esortavano all'unitàdi preghiera e di insegnamento, e richiedevano che i Francia su una nave reale, dovevano svolgere una serie di compiti per conto dell'Académie des Sciences.
I religiosi scienziati, confrontandosi ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] si trovano autori disposti a negare quell'inscindibile unitàdi tutti i momenti che definiscono una persona - base strutturale dei disturbi della personalità, si deve anche tener conto che nel corso della vita si verificano ulteriori 'collaudi', ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] l'introduzione (ancora una volta negli Stati Uniti) di tecniche estremamente complesse quali l'ipotermia artificiale, vale intervento pianificato, si tiene contodi specifici parametri clinici, fisici e di laboratorio al fine di valutare i rischi che ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di trauma, cioè a un afflusso di eccitazioni non controllabili perché troppo grandi nell’unitàdi tempo. [...] L’ansia corrisponde invece a un processo di adattamento di fronte alla minaccia di che paga naturalmente il conto con la schiavitù della ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] possono essere spiegate in modo soddisfacente nei termini di modelli assai semplici, nei quali l'esatta descrizione delle singole unità è irrilevante. Ciò che conta sono le interazioni tra unità e, talvolta, solo i loro aspetti più importanti ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] di esempio, un individuo nato in Europa nel 1999 può contare su una speranza di vita media di 75,8 anni, se maschio, e di 82 anni, se femmina, con un incremento di per gli anziani e delle unitàdi valutazione geriatrica possano procedere secondo ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] pari a circa il 75% di quella dell'uomo. Si deve tuttavia tenere conto che la differenza può variare come area della sua sezione trasversale massima, si rileva che la forza per unitàdi superficie è la stessa per l'uomo e per la donna e varia tra ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] classiche, significa tenere esplicitamente conto delle relazioni tra il livello degli organismi e i livelli inferiori (cellule e molecole) e superiori (insiemi di organismi).
Una rete neurale può codificare nelle sue unitàdi input non solo stati ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...