L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] Stahl (1848-1919), una 'morfologia ecologica' che teneva conto degli aspetti biologico-evolutivi, mentre la 'morfologia causale', i principî della forma e nella sua concezione dell'unitàdi piano (unité de plan) si rifaceva a Goethe, Karl Friedrich ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] la capacità di diffusione nei polmoni, cioè la quantità di ossigeno che passa dagli alveoli ai capillari nell'unitàdi tempo; un'interazione tra paziente e terapeuta, che deve tenere conto della diagnosi, delle strategie proposte e degli obiettivi, e ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] costituiscono un argomento di frontiera, che conta realizzazioni già disponibili accanto ad ambiziosi progetti di ricerca. In genere del reparto all'amministrazione, facilitando il calcolo per unitàdi costo degli interventi.
2.
Il recupero delle ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] un paziente ventilato in un'unitàdi cure intensive, è un segno che la morte è avvenuta, allo stesso modo in cui l'arresto cardiaco è segno di morte in condizioni ordinarie). Il documento aveva tenuto conto delle obiezioni che potevano essere mosse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] Le particelle affioravano, colpivano un rilevatore di fotoni, venivano contate e ne risultava un'immagine bidimensionale informazioni da 160 punti, detti 'passaggi di scan', facendo ruotare l'unitàdi un grado attorno alla testa della paziente; ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] basa su una pressione negativa generata da un'unitàdi aspirazione elettrica collegata a una cannula aspirante, 35 del 1993, tenendo contodi una valutazione scientifica più moderna, ha accolto il concetto di 'funzionalità cosmetica'. Attualmente ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] unità, di individuarne la morfologia, i rapporti esistenti con i suoi vari segmenti e la mutevole posizione nello spazio.
1. Definizione
La possibilità di localizzare gli stimoli che provengono dallo spazio esterno e di rendere conto dell'esistenza ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] del periodo di luce è dunque un fattore molto importante e rende conto della variabilità stagionale di alcuni stati massa muscolare). Il numero di capillari per unitàdi superficie però aumenta, migliorando di conseguenza la diffusione dell'ossigeno ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] 1752, anno di pubblicazione delle memorie in cui l’anatomico e fisiologo svizzero A. von Haller dà conto dei suoi tessuto nervoso è composto dall’insieme di singole cellule, i neuroni, che sono unità morfologiche, embriologiche, trofiche e funzionali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] confronti dell’ente appaltante l’opera in nome e per contodi tutte le imprese è la capogruppo, che curerà inoltre tutti L. von Wiese), il termine è usato per indicare l’unità elementare dell’agire sociale (prescindendo dalle dimensioni dell’a.), le ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...