Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] calore latente dell'acqua permette una massima sottrazione di calore per unitàdi volume evaporato.
L'acqua è chiamata il solvente fine del secolo scorso. Tuttora spesso non ci si rende conto che questo è il tratto più importante del circolo, poiché ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] assemblate a formare il cosiddetto T3-complex o unitàdi riconoscimento dell'antigene.
2. Immunodeficienze primitive
la patologia correlata all'HIV.
Uno schema che tiene conto della situazione immunologica, con particolare riferimento al numero dei ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] distacco di due piccole porzioni e che trasforma così in fibrina. Le varie unitàdi fibrina si uniscono fra di loro polimerizzando altre cellule del sangue, vengono ormai perlopiù contati mediante contaglobuli automatici che forniscono anche i valori ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] di memorizzazione nell’ordine dei terabyte (1012 byte). Con unitàdi memoria miniaturizzate ad alta capacità, ciascuno di noi sarà in breve in grado di in funzione anche di situazione contingenti (per es., in urgenza), tenendo conto della continua ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] coppa. L'aumento dell'usura dovuto al maggior carico per unitàdi superficie non fu mai così elevato come Charnley aveva temuto, ossiculare e poi creare il nuovo condotto, tenendo contodi questo repere fondamentale. Per risolvere il problema dell' ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] molecola immunoglobulinica
La struttura di base di una molecola anticorpale è costituita da un'unitàdi quattro catene polipeptidiche, rende l'anticorpo immunogenico. È facile così rendersi contodi come il fattore reumatoide non sia specifico della ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] larga scala, dal momento che fornisce una vasta superficie per unitàdi volume di terreno (v. Van Wezel, 1967; v. Griffiths, 1985 quella degli enzimi induttivi - bisogna tener contodi alcuni meccanismi di regolazione della biosintesi, che sono l' ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] ampiezza dei potenziali a una serie di distanze (X = da O a 3,0 mm). Le unitàdi questi grafici verranno definite in una valutazione precisa si deve tener conto anche della resistenza del liquido esterno.
b) Perdite di cavo
Trascureremo in un primo ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] quota bisogna aggiungere dal 2 al 5% tenendo conto dei sistemi esterni di registrazione.
Tra gli elementi in parallelo devono C.
La potenza meccanica, cioè la quantità di lavoro che la fibra può eseguire nell'unitàdi tempo, è uguale al prodotto P × ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...]
Qualsiasi misura della trasmissione di informazione si riduce così alla stima di queste entropie. In un sistema binario l'unitàdi misura convenzionale per l' di emissione, tutte queste rappresentazioni non tengono contodi una certa quantità di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...