L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] buon esito dai suoi successori: essi ormai potevano far conto su una tradizione abbastanza consolidata e giocava a loro uomo, li unifica in modo implicito ma evidente sulla base dell'unitàdi potere nell'ambito dell'Impero: se il favore divino, da cui ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , senza elevarla a manifesto identitario: «Ma ti rendi conto che alla fine a decidere delle elezioni sono i parroci «nesso profondo, soprannaturale, che continua ad unire – in unità, “di avanzata” – Dossetti, Lazzati, me e Fanfani: il quadrilatero ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] semplicità indica la strada per un fraterno dialogo che tenga conto delle norme e delle tradizioni della Chiesa cattolica e delle liturgico sacramentale.
Conclusioni
I primi centocinquanta anni dell’Unitàdi Italia vedono per un secolo (1861-1959) i ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] poteva «non realizzarsi la convergenza e l’unitàdi impegno dei cristiani», quali «il primato e I filo-ciellini dell’Azione Cattolica abbandonano i loro incarichi. Ha inizio la resa dei conti?, «Adista», 20, 1986, 7, p. 5.
70 Cfr. V. Gigante, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] fare i conti con l’accusa di Machiavelli e di stabilire se la presenza del papato e della Chiesa cattolica avesse indebolito la robustezza morale del paese bloccandone e deviandone la potenziale unità. Il nome di Machiavelli era tornato in auge negli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] della dea Sole di Arinna; perché vi fosse unitàdi intenti, si auspicava che come le essenze di due bevande mescolate L'uomo non è eterno, ma gli anni della sua esistenza sono contati. Se un uomo vivesse in eterno, e gli sopravvenisse una crudele ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] meno provvidamente.
E va tenuta in debito conto anche la totale mancanza di ogni considerazione per le proposte che la la forma diunità che i sindacati si volevano dare costituisse il preludio di un’unità organica o il massimo diunità possibile. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] ., pp. 225-226.
43 Ibidem, p. 223.
44 Cfr. G. Conti, La religione di Garibaldi, «Il Testimonio», 99, 1982, 6-7, pp. 4-5.
45 evangelico del 1965 e la nascita della Federazione, in Uniti per l'Evangelo, a cura di G. Long, R. Maiocchi, cit., pp. 35 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e promesse del contedi Barcellona. Determinante fu il testamento di Alfonso I d' di un tipo di edificio che sembra poter costituire la residenza tipo in centri di commende non militari che comportavano presenze ridottissime (anche una sola unità) di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di sede vacante, di scrivere alle altre comunità a nome del collegio dei presbiteri e in generale di tenere le relazioni di corrispondenza per conto della Chiesa di Su ciò cfr. M. Simonetti, Il problema dell’unitàdi Dio, cit., pp. 212-215.
101 Su ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...