La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] , forse, la fenice. Si contano numerosi testimoni di questa tipologia, che può essere o no al centro di un sarcofago ‘della Passione’: molti il fatto che il monogramma cristologico, unitamente ad altre forme di croce, appaia in questo contesto con ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] successo (sei edizioni in Inghilterra e negli Stati Uniti). A Milano e Torino aveva trovato delle scritte sui loro sogno, senza nessun punto di appoggio fuori di loro.
Anche i pochi punti di forza su cui contavano, cioè gli aiuti materiali delle ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ritorno: il Pci nuovamente all’opposizione, la necessità della Dc di far conto sul Partito socialista, definito nel congresso democristiano del 1980 il partner di governo ideale, uniti alla crisi avviata nel paese con la scoperta dei progetti deviati ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] [regia]", soprattutto perché uniti alla parola "munera" (se questi non sono donazioni di beni immobili); ma non Studien zuden langobard. Königsurkunden, Tübingen 1970, pp. 19 ss.; P. Conte, Chiesa e Primato nelle lettere dei papi del sec. VII, Milano ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] usciva in traduzione italiana per contodi una nuova casa editrice cattolica, la Morcelliana di Brescia, con una prefazione , «con grande ritardo», elencava tutte le tematiche montiniane: l’unità della Chiesa e l’ecumenismo; la liturgia; la Chiesa e ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] dalla Germania, infatti, cominciarono a piovere sul suo conto velenose insinuazioni, quando non vere e proprie accuse di luteranesimo, unite all'insistente richiesta carafiana di mezzi straordinari per combattere il dilagare del protestantesimo ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] in Europa in costruzione. La forza delle identità, la ricerca diunità (secoli IX-XIII), a cura di G. Cracco, J. Le Goff, H. Keller et p. 227: «Nell’uomo Gesù di Nazaret è Dio stesso, in fin dei conti, ad assumere su di sé la morte […]. Con ciò lo ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] sotto il regime fascista e non teneva contodi quella dimensione, oggettivamente anche se non consapevolmente dalle origini al 1978, in La chiesa in Italia. Dall’unità ai nostri giorni, a cura di G. Guerriero, Cinisello Balsamo 1996, pp. 702-743.
5 ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] professione di fede di Pio IX), il periodo in questione può essere articolato come segue: dall’Unità d’Italia al tempo di Pio altro bisogna tener contodi valori fondamentali. Ed è in questa linea che «si sentiva che di fronte alla secolarizzazione ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] divinità rimandano a una sostanziale unità del divino di cui sono manifestazione:
Né privo di mente, né privo di vita, né tanto meno in tutto il vasto Impero (solo a Ostia se ne contano una quindicina, un centinaio a Roma). Al pari delle cripte ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...