L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] l'inizio dei pagamenti da parte del Giappone in conto riparazioni ($ 250 milioni da versare in dieci rate 'emissione e assolve in generale le funzioni di banca centrale. Il 1° luglio 1952 l'unità monetaria, che precedentemente era denominata rupia, ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] dei mezzi d'assalto.
Tale nuovo orientamento deve tener contodi alcune precise circostanze. Il "barchino esplosivo" o usati anche elicotteri che partono da bordo diunità navali allo scopo di assicurare la necessaria segretezza e flessibilità all' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] 121.143 km2 e nel 1988 contava una popol. di circa 3.040.000 ab., corrispondenti a una densità media di 25 ab./km2. Asmara, con circa con l'Etiopia decisa nel 1952 dalle Nazioni Unite ebbe la durata di un decennio, minata già in partenza anche dalla ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] subito conto della pericolosa manovra avversaria e, per sventarla, le forze corazzate di von Kleist si moltiplicarono rapidamente; e di esse ed evitarono il combattimento. L'intervento di circa 1.000 unità navali da guerra e da trasporto anglo ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] Il trattato fu firmato dalla Gran Bretagna, dagli Stati Uniti e dalla Francia; aperto all'adesione dell'Italia e del 1937-1938 una spesa di 105.065.000 sterline, con un aumento di 23.766.000 sul bilancio precedente. Per conto suo l'Italia ha ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] genti arabo-islamiche del nord), per suo conto diviso in fazioni corrispondenti alle diverse tribù e con la costituzione di un Governo diunità nazionale di transizione (GUNT) sotto la presidenza di Goukouni Ueddei, esponente di primissimo piano del ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] febbraio); i Tedeschi vi rinunciarono e gli Alleati si resero conto che lo sbarco sarebbe rimasto fine a sé stesso. Altri unità della 5ª armata provenienti dal Garigliano.
L'operazione costituisce un bell'esempio di azione anfibia di sorpresa e di ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] e all'addestramento, in eooperazione, dei reparti di una stessa grande unità, ma più generalmente, è stato attuato il distribuiti in organismi monoblocco di tre o quattro piani, per tenere contodi esigenze economiche o di spazio e tuttavia ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] .
D'altra parte il mantenimento dell'unità territoriale di Ereẓ Israel, il rifiuto di restituire regioni come la Giudea e la fu chiaro a Ben Gurion che gli Ebrei avrebbero dovuto contare esclusivamente sulle loro forze. Anche se egli sapeva che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] obbedienza della Chiesa. A Roma si contava su di una facile composizione del conflitto di religione per opera dell'imperatore e e la minaccia di riunire altrimenti una Assemblea nazionale tedesca per ristabilire l'unità religiosa costrinsero a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...