SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] le unità da combattimento di ogni marina militare erano le seguenti:
Allo scoppio della seconda Guerra mondiale la modesta flotta subacquea tedesca attaccò in Atlantico le flotte anglo-francesi, soprattutto le mercantili, senza tener conto degli ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] li distruggono. La divisione agisce articolata in raggruppamenti (di primo e secondo scaglione o in riserva) e gruppi tattici pluriarma; è preceduta da unità esploranti blindate e conta su interventi atomici in appoggio; raggiunge i suoi obiettivi ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] della pace nel contesto mondiale. Senza contare, poi, i rischi di destabilizzazione culturale e politica che derivano moltiplicatisi da più parti sulla capacità morale degli Stati Unitidi far fronte alle proprie responsabilità mondiali. Durante il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] minor successo fu Mussolini, il quale dovette fare i conti con forti cerchie militari, monarchiche e clericali, che alla dalle pareti e dai manifesti, simboleggiando l'uomo nuovo nell'unitàdi Stato e partito, individuo e società.
È inoltre su questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] nel 20° secolo. E ciò senza contare la varietà di forme e di temi in cui la storiografia umanistica e una continua sollecitazione a volgersi al passato con unitàdi criteri e di ispirazione. Da quella sollecitazione questa ispirazione non rimaneva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] il corso della civiltà italiana», che rendano contodi come «in tanta varietà di fortuna» si sia mantenuta «inalterabile una stessa , Augusto Torre), dal 1911 su quelle de «L’Unità» di Salvemini (Gino Luzzatto, Silva, Raffaele Ciasca, Torre, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] buon esito dai suoi successori: essi ormai potevano far conto su una tradizione abbastanza consolidata e giocava a loro uomo, li unifica in modo implicito ma evidente sulla base dell'unitàdi potere nell'ambito dell'Impero: se il favore divino, da cui ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] epoca al dominio e al controllo di ampie unitàdi spazio oceanico. Sebbene la gente di mare del Portogallo fosse un membro primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e di guerre sulla base di documenti originali deve tener conto del fatto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] da molti storici; in effetti, se non si tiene conto delle categorie occidentali della scienza, molte delle sorprendenti ' dinastiche, combinando la definizione dei sistemi delle unitàdi misura, la struttura di base del calendario e la scala musicale ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] meno provvidamente.
E va tenuta in debito conto anche la totale mancanza di ogni considerazione per le proposte che la la forma diunità che i sindacati si volevano dare costituisse il preludio di un’unità organica o il massimo diunità possibile. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...