GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Staatssicherheit, MfS), contava su 85.000 dipendenti a tempo pieno (con unità a struttura ed equipaggiamento militari, con centrali per il controllo dell'intera rete telefonica, ecc.) e su un numero ancora più elevato di spie e di infiltrati in ogni ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , come si costituisce, pur attraverso a particolarismi locali, una unitàdi giurisprudenza.
Ma con la morte di Carlo II di Spagna scoppiò la grande guerra europea, detta di successione di Spagna. Si combatteva dovunque: il 24 settembre del 1706 ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] in genere le più considerevoli crescite demografiche, si contano varie città minori (San Bernardo, Punta Arenas, Chillán , F. Castillo e C. G. Huidobro, autori dell'unitàdi abitazione Portales (Santiago, 1963), contrassegnata da un linguaggio neo- ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] (1 Gy=1 Joule di energia per kg di elemento esposto) per la dose assorbita. È temporaneamente ammesso l'uso delle vecchie unitàdi misura: 1) Ci ( conto è che proprio la minor quantità di effetti collaterali può portare più facilmente all'impiego di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] fin dalla metà degli anni Venti il problema dell'unitàdi uno stato etnicamente così composito è stato affrontato quasi medio annuo dell'1,5%. La capitale è Baku che nel 1991 contava 1.080.000 abitanti.
Condizioni economiche. - Nel corso del decennio ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] interna, per cui il saldo commerciale e quello del conto corrente della bilancia dei pagamenti italiana sono peggiorati. 4% nel decennio prima citato), il costo del lavoro per unitàdi prodotto è aumentato molto più che nella media dei Paesi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] diunitàdi vicinato di 50÷80 abitanti sia nella morfologia architettonica.
Un'altra linea di ricerca è quella di Z. Hecker, basata sulla combinazione di del nuovo stato (1948), I. contava due importanti accademie di musica, a Gerusalemme e a Tel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] di politica generale, lasciando libere le singole unitàdi produzione e di servizio di autogestirsi economicamente. L'ultimo piano si prefigge in particolare di i nomi citati più oltre). La poesia poteva contare, da un lato, sui vecchi esponenti del ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Somalia, che in tempi geologici lontani erano unite, risultandone così un'individualità fisica più manifesta 1935) avrebbe dovuto quindi ridursi da allora a semplice moneta diconto. In realtà però seguitò ad essere considerato intercambiabile con ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] rispetto a un riferimento inerziale. In essa bisogna tener conto del fatto che la massa è variabile nel tempo (a contenente l'unità radar di avvistamento e di acquisizione, l'altra l'unitàdi lancio accoppiata al radar di guida. L'unitàdi lancio è ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...