LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] di Ansaldo Soldano.
La flotta genovese, uscita nascostamente dal porto col favore della notte, cercò di sorprendere le unità Giacomo "Amoretus" affinché questi riscuotesse per suo conto l'appannaggio di 25 lire tornesi che le spettava annualmente in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, contedi Pitigliano, [...] causa della ribellione di Piccolomini al papa. Con i suoi uomini, il cui numero oscillava intorno alle 200 unità, egli si spagnolo don Enrique secondo contedi Olivares lo ospitò nel suo palazzo, offrendogli una credenziale di 12.000 scudi da ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] una sorta di tregua e, uniti, approfittando della situazione di debolezza delle autorità pontificie, tornarono a tentare di imporre già aveva fatto dieci anni prima il Comune di Gubbio, così anche il contedi Urbino si mostrò poco disposto a onorare ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] di sentimenti liberali, la madre proveniva da una famiglia di magistrati borbonici di stretta osservanza cattolica la quale, dopo l'Unità Nitti, il G. svolse un giro di consultazioni ufficiose per contodi quest'ultimo, che sortirono un esito negativo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] del G. e unità veneziane effettuarono una ricognizione nei pressi della fortezza di Prévesa nel golfo d di corsari tripolini dotata di numerosa artiglieria, costringendola alla resa. Il corpo di spedizione prese parte all'assedio di Negroponte e contò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] forma originale e nuova di classicismo e di umanesimo nella misura in cui si è reso conto dell’uso che anche il , attraversando una sfera di cristallo, assumono un’unità e un’intensità così grande che, per effetto di propagazione ottica, bruciano ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Melchiorre di Federico fu insignito del titolo diconte palatino il 25 apr. 1452. La sua linea - aveva sposato Benedetta di Niccolò 1506, unita in matrimonio a Giovanni Buonvisi, con 1.500 scudi di dote; Maddalena, moglie di Vincenzo di Gherardo ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, contedi Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] di giurisdizione civile a danno dei "poveri abitanti oppressi", particolarmente grave - secondo il B. - era la sopravvivenza degli arbitri feudali, favorita dagli strascichi della guerra dinastica e dalla non ancor ricomposta unità dei Contidi ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] nel giornalismo, collaborò ai fogli mazziniani L'Unità italiana e IlDovere di Genova, di cui tra il 1868 e il 1870 avrebbe tratterebbe, secondo G. Angelini, di interpretazioni erronee che non tengono conto "né dell'orientamento socialistico già ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] fu dunque quello di rendere operanti queste navi; e della loro reale efficienza ebbe modo di rendersi conto ben presto: negli le sei unità fossero dotate di un nuovo tipo di cannone, denominato "sforzato", ossia rinforzato, e in grado di sparare la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...