MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] De Mari riordinasse le sue forze, mentre le altre unità, appesantite dal sovraccarico, furono catturate.
La sconfitta del Giglio inviati a trattare una convenzione con Carlo d'Angiò, contedi Provenza, il cui potere andava estendendosi nelle terre ai ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] non per questo meno sensate, di cui però gli interlocutori mostravano di non fare nessun conto» (Are, 1965, p. 19 dagli Stati preunitari perché per lo più riguardavano nemici dell’Unità (19 gennaio), contro una nuova imposta fondiaria, iniqua ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Le esperienze sin'allora maturate, la sua indubbia abilità unita a una sicura conoscenza delle varie piazze mediterranee e ad a una condotta incerta e titubante. Costretta a tener contodi interessi diversi e in scacchieri diversi, Genova non osò ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] quella di locomotive a vapore, mentre aumentò a dismisura il livello del logoramento di tutto il materiale rotabile.
La comune unità d in pensione, dedicandosi negli ultimi anni a lavori di consulenza per contodi ditte private. Mori a Roma il 25 ag. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] , che in pochi giorni contò un considerevole numero di soci e di frequentatori, raccogliendo le figure , Palermo 1964, p. 353; B. Montale, Genova nel Risorgimento. Dalle riforme all'Unità, Savona 1979, pp. 79 s., 99, 101 s.; Diz. del Risorg. nazionale ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] versata. Di lì a qualche mese si interessò piuttosto all'acquisto, per contodi 'Abbas, di cinquecento azioni Bologna 1966, pp. 159 s.; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, p. 113; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] 16 novembre 1888, nel relazionare in aula per conto della commissione senatoria sul progetto Zanardelli, proclamò che in Il codice penale per gli Stati del Re di Sardegna e per l’Italia unita (1859), a cura di S. Vinciguerra, Padova 2008, pp. CV- ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] a muovergli, il F. decise di recarsi personalmente a Roma (giugno 1895), dove, essendosi reso conto che il governo era ormai deciso Indicem; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Indicem;L. ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] se sono uniti i due uomini che l'Italia ama e stima al di sopra di tutti" di A. Saffi avessero monopolizzato il feretro impedendo ad altri di accostarvisi (è anche vero, però, che non si tenne minimamente conto della sua opposizione alla proposta di ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] ansioso di vedere la propria patria cittadina unita e in pace all'interno e vittoriosa contro i nemici esterni; di dell'altro e l'avvento alla testa del Comune del vecchio conte Ranieri, zio di Gherardo), si attenua già nel IV (dove, più che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...