Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] da quasi tutte le altre Marine, con unitàdi sempre maggiore tonnellaggio, capaci di imbarcare fino a oltre 30 elicotteri, per reale mediante un procedimento di correlazione modello-n. che tiene conto dell’effetto di scala, della presenza nella ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] nazionalismo, mentre G. Gentile insistette sull’unitàdi individuo e S., sostenendo che lo di S. quella più onnicomprensiva di sistema politico, in grado di dar meglio conto dei processi di diluizione e di ubiquità della politica nella società.
Più di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] suo quadrato, denominato varianza.
Molto spesso, per le unitàdi una certa popolazione, si osservano le modalità assunte i-ma cella. Tenendo conto della indistinguibilità delle particelle e del principio di esclusione di Pauli, per cui ogni stato ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] determinazione della data si riferisce a un sistema di misurazione la cui unitàdi misura è il giorno e in cui i giorni ad esso. Tenendo conto anche della differenza tra t. solare medio e vero, si ha che il Sole transita al meridiano di un luogo (e ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] r la distanza tra le due cariche, il che corrisponde a tener conto del fatto che l’azione elettrica promanante da una delle due cariche tra energia (o lavoro) e carica elettrica, e sua unitàdi misura è il volt (pari a joule/coulomb) nel sistema ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] di trasmissione, tenuto conto del tipo di messaggio e del tipo di mezzo fisico a disposizione, si utilizzano opportuni procedimenti tecnici di decremento del costo per unitàdi capacità. Lo sviluppo dei sistemi di trasmissione ottica è dovuto a ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] l’unitàdi misura e di rumore è definita come la t. di un resistore che generi una densità spettrale di potenza disponibile di rumore pari a quella presente in uscita all’antenna. Tale t. di rumore dipende dalla frequenza e tiene contodi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] o equivalente, o totale di essi si calcola tenendo conto del fatto che la r. complessiva di più conduttori in serie di calore trasmessa nell’unitàdi tempo, U è il coefficiente globale di trasmissione del calore, S è l’area della superficie di ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] tempo si assumeva questa p. come unitàdi misura con il nome di atmosfera (simbolo atm). Unitàdi misura corrente della p. atmosferica è p. arteriosa, che viene valutato tenendo contodi tutto l’andamento dell’onda di p.: il suo valore può essere ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] inquadrandoli in una cronologia che tiene conto del tempo necessario per la formazione di una determinata successione sedimentaria. Si esso si basa sulla determinazione del numero di crateri da impatto per unitàdi superficie, che è tanto più elevato ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...