Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] Library, si aggirano attorno alle 27.500 unità.
Tre erano i livelli di circolazione che, con una semplificazione un po uno basso, con i testi dai quali si imparava a far diconto e si apprendevano i primi rudimenti delle discipline utili alla vita ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano , Oslo 1976; U. Baldini, Teoria del restauro e unitàdi metodologia, Firenze 1978-81; G. Miarelli Mariani, Monumenti ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] l'economia degli anni ottanta pone in luce, specie negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, con numerosi scandali finanziari, l'esistenza di circuiti finanziari sommersi.
La revisione dei conti nazionali italiani, compiuta dall'ISTAT nel 1987, segna una ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] una realtà con la quale bisognava fare i contidi fronte a qualsiasi prospettiva nazionale. Se lo la nazionalità. Per amor di Dio! Dov’è l’unitàdi nazione, sia in Italia, sia in Germania? Quanta differenza d’origine, e di genio […] tra le province ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] caratterizzate dalla più assoluta unitàdi direzione e dalla più rigida disciplina. Il risultato di tale trasformazione è che etc. concernant le fait de la noblesse, Paris 1788.
Conti, F., I notabili e la macchina della politica. Politicizzazione e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Unità», nel dicembre 1924, in cui si sostiene la necessità dell’unità sindacale quale premessa e strumento dell’unitàdi al Fronte democratico popolare. Nella strategia di Palmiro Togliatti contavadi più l’adesione della Costituente della terra ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] tentazioni unilateraliste - che escludono la condotta di una guerra 'per comitato' in nome dell'unitàdi comando, della flessibilità e della rapidità di reazione - devono fare i conti con la necessità di ottenere il consenso e la cooperazione degli ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] sempre uguale al risparmio, poiché (a parte il saldo dei conti con l'estero) prodotto e reddito sono uguali. La parte del Se tali costi crescono con il livello di investimento per unitàdi tempo, allora diventa conveniente distribuire l'investimento ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] una specie di grosso disco piatto, sospeso nell'Universo. Abbastanza presto, però, gli uomini si resero conto che la Terra ! Gli astronomi, che devono misurare distanze enormi, usano come unitàdi misura l'anno luce, la distanza che la luce percorre ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] consapevolezza della necessità di tener contodi altri contesti sociali di 'commissariati' o uffici di polizia, dotati di piccole unitàdi agenti stipendiati e in divisa. Il più famoso di essi fu l'ufficio londinese di Bow Street.A seguito di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...