Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Yapp 1977) ci si è resi contodi avere a disposizione un nuovo ed efficace metodo di lavoro per lo studio quantitativo dei rendere necessario l'inserimento di ulteriori unità biocronologiche. L'intervallo di tempo tra 3,2 milioni di anni (m.a.) ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] un liutista che entra a far parte dell'entourage dei conti Bardi di Firenze, i quali lo mandano a Venezia da Zarlino prassi musicale sub specie aeternitatis, l'affermazione della fede nell'unità del sapere e nell'armonia. E la distanza residua tra ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] il sonno e la fatica, non aveva affatto bisogno di riposo, nè dicontare la durata. Ma non era la stessa cosa per le forze della vita. La tradizione prevede che il bambino debba restare unito alla madre per 33 mesi. Infatti, oltre i 9 mesi della ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Stato nazionale strangola le piccole unità regionali e civiche, e il desiderio di potenza cresce in misura inversa parte, chi potrebbe rendere conto dell'enorme varietà di interpretazioni, di utilizzazioni, di confutazioni a cui questo pensiero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] essere affrontato tenendo contodi una molteplicità di fattori nell'ambito unità ontologica di esperienza umana e di conoscenza che porta alla felicità eterna.
Alla luce di tale sistematizzazione possiamo vedere la classificazione delle scienze di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 'ultimo, da non sottovalutare, tenendo anche contodi un'altra iniziativa assunta dalla Gazzetta dello studio di S. Laget, Sport et littérature (1998).
Imponente il repertorio di antologie, bibliografie, saggi e studi apparsi negli Stati Uniti: di M ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] del sito è di estrema importanza dal momento che essa deve tener conto della facilità di approvvigionamento e delle , fino a sparire nel corso del III secolo. L'unità abitativa di base della chora è costituita dalla fattoria. L'esemplare greco ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] elaborarli. Da un lato, diventa così possibile tener contodi decine di variabili di cui un cervello umano non si sarebbe mai potuto cosmica. È noto che per lui tutto tende all'unità, che costituisce il principio del divenire cosmico. Nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Dominique Chenu, a coronamento di un ampio regolamento diconti interno all’Ordine dei predicatori L’eresia del Novecento, cit., p. 114.
23 Cfr. M. Tagliaferri, «L’Unità cattolica», cit., pp. 257-258.
24 Cfr. G. Vannoni, Integralismo cattolico ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in materia cinematografica in diverse occasioni, sia con discorsi (se ne contano otto tra il 1941 e il 1949) sia nelle encicliche Sacra virginitas con un numero superiore alle cinquemila unità, poco meno del 50% di tutti i cinema in Italia»55. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...