Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] soltanto perché è il modo permanente in cui l'anima dà contodi se stessa in forma concettuale; appartiene al suo ‛fare anima' causa della retorica diunità, realtà ultima, identità, è stata considerata in termini di ‛monoteismo', e anche di puer (v. ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Reich durevole importanza. Quel che deve tornare è il conto dell'energia. La psicologia reichiana lascia l'analisi del concepire ogni classe di enti, e ogni individuo, come produzione di un'unità da una molteplicità, di un ordine strutturale ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] delle quali, in varie zone d’Italia, unito al fascino della testimonianza e predicazione di lui, e alla sintonia privilegiata con l Cuore. Ma la conferenza che questi accettava di tenere per conto della Società nel febbraio 1898 Sul presente stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] militari e scientifiche li raccoglievano e li portavano con loro in patria. Così, nelle Province Unite del secolo d'oro, i cabinets di storia naturale si contavano a decine; gli Olandesi inoltre ne crearono molti anche nelle colonie: alla fine del ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] toni forti e talvolta anche aspri. La storia d’Italia, dall’Unità ai nostri giorni, è stata – ed è tuttora – segnata da in alcune frange minoritarie, di rendersi pienamente contodi quale era la reale posta in gioco e di ciò che stava succedendo40.
...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] la Cassa rurale federativa della Calabria accettava l’apertura diconti correnti delle casse federate. Finalmente, nel 1926, casse rurali, sosteneva che «Le casse rurali debbono essere unite a tutto il sistema cooperativo»71. Nel III congresso della ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e delle librerie ‘cattoliche’29. Il progetto soffre di un gigantismo di cui danno conto le collane che Storia e letteratura figlia a getto 10 Claudiana, fondata nel 1855, si trasferì a Firenze con l’Unità; nel 1960 è tornata a Torino; cfr. G. Solari, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] solamente una interessa in questa sede. Come rendere conto infatti di un rinnovamento che si realizzò saltando i secoli considerati come pluralità diunità (monádōn plẽthos) e le parti frazionarie come frazioni di grandezze. Questi elementi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] quei fioretti alla beata Vergine. Una volta facevi conto della devozione al Sacro cuore di Gesù. Lo tenevi nel primo anno del tuo opuscoli». L’aiuto gli venne poi da «L’Unità cattolica» di Torino, che pubblicò gratuitamente l’annuncio.
Lontano dalle ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] mentre erano sorti numerosi gruppi femminili e fasci di propaganda. Un anno dopo si contavano 3.137 sezioni e 251.740 iscritti. Al e collusioni:
«Noi vogliamo cooperare a che l’unità morale degli italiani si rifaccia sulla base intangibile delle ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...