Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] il liberale di difendere sotto specie di libertà l'interesse dei beati possidentes e di minare l'unità sociale.
meno compromessa con postulati metafisici, residui in fin dei conti equivalenti di concezioni teologiche della storia dure a morire: la ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] divieto di agere alterius nomine, cioè di stipulare contratti a nome e per contodi un terzo (dunque di che in Inghilterra, paese tra i primi a sviluppare una forte coscienza diunità nazionale già forse dal XVI secolo, ma più chiaramente dal XVII, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Nel quadriennio 1919-1922, la Sgci incominciò a fare i conti con il fascismo. In seno al consiglio superiore si ’oratorio, in I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italia unita, a cura di M. Isnenghi, III, Roma-Bari 1997, pp. 150-154.
...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] è possibile che un eventuale giornale di proprietà sindacale si accorga di poter contare su entrate pubblicitarie assai, più États-Unis, Paris 1972.
Castronovo, V., La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1973.
Clausse, R., Les nouvelles, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] cui un uomo ebbe bisogno dell'aiuto di un altro uomo, da quando ci si rese conto che era utile a uno solo avere Così, si dice spesso che l'Inghilterra e gli Stati Uniti possiedano società civili forti (ma ciò non impedisce che l'espressione ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ritorno: il Pci nuovamente all’opposizione, la necessità della Dc di far conto sul Partito socialista, definito nel congresso democristiano del 1980 il partner di governo ideale, uniti alla crisi avviata nel paese con la scoperta dei progetti deviati ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] formale. Da quanto affermato ci si può rendere contodi come sia praticamente impossibile suddividere in ambienti troppo circoscritti insieme, sotto l’egemonia di Roma, la penisola trova una sostanziale unità, politica, giuridica, amministrativa. ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] usciva in traduzione italiana per contodi una nuova casa editrice cattolica, la Morcelliana di Brescia, con una prefazione , «con grande ritardo», elencava tutte le tematiche montiniane: l’unità della Chiesa e l’ecumenismo; la liturgia; la Chiesa e ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] , monopolizza il potere e gode i vantaggi che ad esso sono uniti; mentre la seconda, più numerosa, è diretta e regolata dalla prima di fatto o di diritto, meritatamente o immeritatamente - hanno di più, contanodi più, ottengono di più, possono di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] conto della particolare natura del materiale e della sua difficoltà tecnica (che impedisce di ottenere una fluidità di plasticità dei corpi, unita alla scomposizione dei panneggi in lunghi solchi di trapano), quello di Dumbarton Oaks si caratterizza ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...