Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] vi erano due distinti poli di attrazione. Molti laici legati all’entourage di Pio XII, come il conte Galeazzi e il principe lettera collettiva del febbraio 1954, ribadiscono la necessità dell’unità politica dei cattolici.
Anche per questo il 1954 è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] delle necessità scientifiche; i nuovi progetti tennero contodi queste esigenze, sebbene in un momento relativamente un proprio laboratorio a Woods Hole. Negli Stati Uniti, prima di allora, esistevano solo i laboratori marini stagionali del Museum ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] il calcio femminile possa oggi godere di una forte popolarità negli Stati Uniti, dove esiste una scarsissima tradizione dominio maschile, Milano, Feltrinelli, 1998.
J. Butler, Corpi che contano, Milano, Feltrinelli, 1997.
S.K. Cahn, Coming on strong ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] altri collezionisti romani. Ingannò fini studiosi e conoscitori, come il contedi Caylus e il J.-J. Barthélemy; egli utilizzava una di una vera e propria manifattura di falsi; tuttavia, l'abilità degli artigiani, unita al desiderio dei committenti di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] risorse nazionali limitato o esteso, la base di esso varia per conto suo da un'elevata concentrazione, come accade nei ottanta. Il processo prende l'avvio dal Regno Unito, dove i governi di Margaret Thatcher danno corpo con calcolata durezza alle ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] familiari. A Brescia, alla fine del XV secolo, si contavano circa 200 laboratori di armaioli con tre o quattro operai al massimo intorno al , cosicché l'albo è affollato da ogni tipo diunità produttive non altrimenti definite.D'altra parte, scarsi ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] scambio" (v. Lyotard, 1979). Ciò che conta, secondo Lyotard, è il valore di scambio più che il valore d'uso del sapere (in teoria e in pratica) il sapere in 'unità' ha forse impedito agli economisti di trattarlo come una merce come tutte le altre (v ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] diversificato sotto vari punti di vista, è però unito da un complesso sistema di relazioni, pacifiche o Human development in the Mediterranean, in Mediterranean geographies (a cura di S. Conti e A. Segre), Roma: Società Geografica Italiana, 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] primitive, il Collegio chiede al concetto di sacro di render conto delle sue stesse metamorfosi nella società contemporanea sacro va nella direzione di ridurre la sua apparente multiformità all'unità sostanziale di questa realtà particolare.
Il ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] caso, che nei cento e più anni trascorsi tra l’Unità d’Italia e la fine del concilio Vaticano II, scarse modifiche messa nella necessità di dire la sua parola di disapprovazione». Contò il tradizionale atteggiamento di neutralità di fronte ai singoli ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...