Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] . ausiliario per gestire le comunicazioni tra una unitàdi elaborazione e una periferica.
C. a costanti creditizia sana, la capacità d’acquisto creata dalle banche per conto del commercio ritorna entro breve tempo alle banche stesse.
circuito ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] di un fenomeno o di un sistema di presentarsi identico, a meno di una ridefinizione delle unitàdi misura, nei cambiamenti di scala (o dilatazioni) di ecc.). Al fine di rendere agevole l’uso della scala è necessario tenere conto del fatto, suggerito ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] in specie di una comunità, che esprime il numero di specie presenti per unitàdi area o di volume, fornisce una efficace valutazione della ‘buona qualità’ dell’ambiente. L’uso di i. ecologici è di grande interesse per studi di valutazione dell ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] come la massa M di materiale asportata per unitàdi superficie nell’unitàdi tempo. Alternativamente si può misurare l’intensità di corrente che passa spessori per tener conto della c. e assicurare una durata apprezzabile. Di assai più difficile ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] perpendicolare alla superficie è data da:
N(z) = N∞exp[−qϕ(z)/kT],
dove z è la distanza dalla superficie, N∞ il numero di ioni per unitàdi volume a grande distanza dalla superficie, q la carica dello ione, ϕ(z) il potenziale elettrico, k la costante ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] di una popolazione riferita all’unitàdi spazio geografico (area o volume), valutabile in forma numerica (cioè come numero di La valutazione della d. di una popolazione si può effettuare in diversi modi, per es. tramite la conta degli organismi, che è ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] di tener contodi istanze regionali e locali e, dunque, di essere carica di valenze politiche, assorbendo così alcuni motivi di geography nel Regno Unito). Parecchie delle principali riviste di g. sono organi ufficiali di società geografiche, a ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] una teoria atta a dar conto anche dei fenomeni relativi ai sistemi atomici e alle particelle elementari di cui si sa essere unità o nodo di calcolo può effettuare circa un miliardo di operazioni al secondo, ed esistono calcolatori con migliaia di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] cui si associa un impiego complessivo di servizi di l., che si puo quantificare in unitàdi l. occupate oppure in ore complessivamente tutte le imprese, che non tengano contodi specificità regionali, situazioni di crisi settoriale e così via. In ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] è dotato di un nastro di ingresso, di un nastro di uscita, di una memoria costituita da un numero potenzialmente illimitato di celle (chiamate registri), ciascuna delle quali capace di contenere numeri interi arbitrariamente grandi, e di un'unitàdi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...