Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] presentano prestazioni specifiche (coppia e potenza per unitàdi peso) fino a tre volte superiori a v. tabb. 7 e 8), cioè dell'8%; tenendo conto che la vita media di questo tipo di navi è di almeno 25 anni e che i capitali investiti nel complesso ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Provenza, in Ispagna, ecc.), servì quale tramite d'una iniziale unitàdi gusti e d'intenti, che mantenne vivo nelle coscienze il ricordo di ottenere nel giorno di S. Luca la grazia di un condannato a morte, e nel 1791 Pio V dètte titolo diconte ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] della formulazione di modelli di tipo solo interpretativo (e cioè atti a dar conto in modo qualitativo di come il sistema dietro all'idea della molteplicità delle unitàdi selezione è che al nascere di un nuovo livello organizzativo si verifica ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] fondazione degli Stati Uniti, durante la conquista della 'frontiera', hanno svolto un ruolo vicario nei confronti di uno Stato incipiente o latitante (Boorstin, 2° vol., 1965). Sarebbe sbagliato non tener conto dell'influenza che tale tradizione ha ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] simulatori di volo, unitàdi controllo del traffico aereo, unitàdi controllo di sistemi di produzione manifatturiera se oggi parte di tale teoria appare datata, è opportuno tenere conto che a essa spetta comunque il merito di aver affrontato per ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] linearità e della complessità può essere inteso se si tiene conto del fatto che la fisica classica e anche quella più risposta funzionale del predatore, che corrisponde al numero di prede consumate nell'unitàdi tempo da un singolo individuo; ω[H] ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] Con una strumentazione adeguata con sistemi di immunofluorescenza si contano i linfociti CD4+ per unitàdi volume e si può calcolare il livello di deficit. In caso di presenza di AIDS, per es., se il malato ha valori di linfociti T CD4+ nel sangue al ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di comunicazione di convogliare un numero sempre maggiore di informazioni per unitàdi tempo e, dall'altra, alla possibilità di integrare fra loro sistemi di stampata. E della ragione di questa diversità è facile rendersi conto: intanto l'opera ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] offerta da parte delle imprese: la quantità di lavoro per unitàdi servizio necessario a predisporre tale offerta potenziale a reggere le sfide della globalizzazione, dovrebbe poter contare su moderni servizi reali e un sistema creditizio adeguato ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] l'evoluzione di una grandezza osservabile dipenda invece da moltissimi fattori, per tenere contodi essi e di una fissata quantità Δt, scelta come unitàdi tempo elementare; le grandezze presenti nel simulatore vengono aggiornate ogni Δt unitàdi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...