Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] persuasione della nostra forza, e non affrettasse il momento di quella temuta unitàdi pensiero che fa oggi la nostra forza in faccia alle il grande Incoraggiamento al vizio, commissionato dal conte Nicolò Papadopoli, opera tutta giocata su partiture ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] insediamenti religiosi rupestri, in particolare nelle oasi di Kucha (Kizil) e di Turfan (Bezeklik). Tali complessi constano di numerose unitàdi diversa destinazione (celle monastiche, ambienti di culto, biblioteche, ecc.), giustapposte le une ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] testi riconducibili alla tradizione brahmanica, senza tener contodi quelli che si richiamano alle tradizioni buddhiste e l'unitàdi misura più utilizzata era il dattilo (aṅgula), termine con cui si indicava anche un'unitàdi misura assoluta di uso ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] consumo, ognuno intimamente legato con gli altri. Che questa unitàdi momenti differenti sia la struttura del design è dimostrato dal va tenuta in conto la produzione di tanti oggetti anonimi, il cosiddetto design spontaneo di cose che sembrano ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] impensati: la quantità di clorofilla intrappolata nella roccia, per unitàdi area, può essere pari a quella di una foglia d' e la prevenzione del bio deterioramento devono tenere contodi numerosi organismi che possono aggredire parti diverse del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano , Oslo 1976; U. Baldini, Teoria del restauro e unitàdi metodologia, Firenze 1978-81; G. Miarelli Mariani, Monumenti ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] due serie di problemi assai diversi, a seconda che si debba tener contodi una cronologia relativa o di una cronologia eliminati via via, e il concetto strumentale di "dinastia" come unitàdi cronologia relativa si dimostra sempre più efficiente ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] . Se gli emolumenti erano scarsi, non meno lo era il conto in cui venivano tenuti i suoi lavori. Pur non essendo più -4). La composizione viola comunque l'unitàdi tempo e luogo per combinare una serie di allusioni allo sviluppo narrativo della scena, ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] mecenate. Il B. si rese inoltre perfettamente conto del generale mutamento di gusto che andava operandosi in quegli anni per visione unitaria e compiuta attraverso una sorta diunitàdi tempo e di spazio. A ciò contribuisce soprattutto la ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] Kobro divenne il precoce retaggio del gruppo polacco; esso fa i conti con tutte le tendenze formalistiche del costruttivismo e propugna l'unitàdi utilità, di realtà e di progettazione, analogamente a quanto avevano già fatto Tatun e Rodcenko.
Nel ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...