CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] (1908) e sull'episcopato dei laici (1910) per rendersene conto. Preferiva recarsi tra la sua gente per la visita pastorale, ., VIII (1973), pp. 3-66; La Gioventù cattolica dopo l'Unità(1868-1968), a cura di L. Osbat-F. Piva, Roma 1972, pp. 168, 441; A ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] Il G., quindi, non poté non rendersi conto degli elementi di debolezza della preparazione italiana - come testimoniano 1943, l'unità stava consolidando e rafforzando le proprie posizioni; il 25 luglio, al momento della destituzione di Mussolini, il ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] il SIM nel 1929 per esercitare il prescritto periodo di comando presso unità operative. Fu a Perugia dal 1930 al 1934 generali. Per la bibl. si vedano: C. Conti, Servizio segreto. Cronache e documenti dei delitti di Stato, Roma 1945, pp. 21-24; G. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] maggio 1412 lo norninò conte palatino con facoltà di creare notai, legittimare figli di Trento che il legato di Benedetto XIII era stato espulso dal Regno di Castiglia e che la corte si era dichiarata favorevole ad ogni tentativo inteso a ridare unità ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] con il governo di Vienna, Paulucci resse fino al 1844 l’Imperial Regia veneta marina come ‘unità separata’, guidata fratelli Attilio ed Emilio Bandiera e di Domenico Moro, Paulucci fu costretto a rendersi conto della reale situazione in cui versava ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] del Comitato esecutivo per la Lombardia.
Per conto del Soccorso operaio internazionale, diresse con Ferragni U.
La politica diunità d'azione doveva, averlo un poco emarginato, se nel '34, assieme a Morgari, ebbe un ruolo di probiviro supplente, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] tenerne conto: il 16 nov. 1841 fu promosso generale didi M.T. Trebiliani, Roma 1972, I, ad indicem. Prevalente negli storici l'interesse per il G. ministro delle Armi: qualche inquadramento in C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] dimensioni della proprietà terriera" senza tenere conto però degli "effetti che storicamente una determinata . 95-103; A.V. Cerutti, La funzione di Torino e del Piemonte nell'Europa unita secondo il pensiero di Dino G., Torino 1971; G. Dematteis, F ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] prova del gran conto in cui l'Italia tiene le sue buone relazioni con questo paese". Sofferente di disturbi reumatici, il 344 s.; L'amministrazione centrale dall'Unità alla Repubblica, Le strutture e i dirigenti, a cura di G. Melis, I-IV, Bologna ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] : ad eccezione, infatti, di Elena Cristina (n. 1659), sposata al conte Paolo Giuliano Lodi di Capriglio, le altre sei, di santità, unita alla sua posizione in monastero e ai legami di cui godeva il convento stesso, accrebbe l'influenza della F. al di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...