LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] di trattare affari per conto proprio o di terzi in concorrenza con l'imprenditore e di quello di divulgare notizie circa l'organizzazione e i metodi di della propria esistenza nel quadro delle Nazioni Unite. Le esperienze sociali più recenti dei paesi ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] nella storia dell'Italia unita, viene dato il potere di scegliere la propria forma di governo, un sistema di elezione della rappresentanza di regionalismo al limite del federalismo. Quanto alla forma di governo la relazione di F. Bassanini dà conto ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] cooperato cause esteriori (come la fusione di più clan in un'unità superiore), certamente l'impulso principale è affari dell'associazione, se eserciti lo stesso commercio per conto suo con danno di quella. Se non vi è una pattuizione in contrario ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] insaziabile per il nuovo e il bizzarro. Se teniamo contodi ciò, e accettiamo l'ipotesi che la meta unitàdi cinque uomini, ognuna dotata di due potentissime Porsche. Queste unità dispongono anche di elicotteri e aerei. Per prepararsi al comando di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] o anche per soli titoli, nei quali si tenga debito conto della carriera scolastica dell'aspirante.
In Italia, durante il aumento, nel quinquennio, dell'occupazione extra-agricola di 1,4 milioni diunità; localizzazione nel Mezzogiorno del 40-45% dei ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di vino o di acqua, 9 "stera" di frumento, di legumi secchi o di granaglie varie e 3/4 di "milliarium" per le noci, le nocciole e le castagne. Il prezzo dei noli era costante, l'unitàdi .
164. G. Mandich, Monete diconto veneziane, pp. 15-36; Id ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] ai colonizzatori, raggruppa la totalità dei paesi africani e afferma, attraverso la sua stessa esistenza, l'unità del continente. Conta una quarantina di Stati.
Che si iscrivano in un determinato spazio geografico - emisfero o continente - o che si ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] attorno alle 2.600-2.700 unità (71), per cui in questo arco di tempo la percentuale di nobili impiegata nell'amministrazione risulterebbe del 27-29%. Tenendo anche conto che per varie particolarità del sistema di distribuzione delle cariche un certo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] . Perciò il suo futuro è incerto, senza tener conto della concorrenza, reale o supposta, delle varie forme di socialismo. Di particolare interesse è il fatto che, una volta che le unità ‛imprenditoriali' divengano molto grandi, le premesse su cui ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] o meno grande su cui viene visualizzato il testo battuto, da un'unitàdi memoria, formata per lo più da un dischetto magnetico (floppy disk in ogni momento i titolari sulla situazione dei loro conti correnti.
L'elaboratore personale avrà anch'esso un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...