L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] meccanismi che avevano bisogno di correnti intense. Henry sembrò tuttavia non essersi reso conto delle ripercussioni che il effetto di distorsione riducendo la velocità di invio dei segnali. Ciò comportava un aumento del costo per unitàdi parola ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] lunghezze o le aree sono mal definite e dipendono dall 'unitàdi misura utilizzata, come nel caso della parte inferiore della omogenea nello spazio.
B. Mandelbrot (1983) si rese conto che l'autosimilarità e le curve non differenziabili sono comuni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] in movimento, anche se incapace di dar contodi tutti gli effetti ottici.
L'esperimento di Michelson e Morley rese la situazione carichi e al loro numero per unitàdi volume).
Lorentz affrontò il formidabile compito di spiegare, sulla base della sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di elasticità di taglio G; questo è dell'ordine di kTN/V, vale a dire kT volte il numero di 'gradi di libertà elastici' (N) per unitàdi volume V. I valori di degli elastomeri per tener conto, per esempio, dell'effetto di 'aggrovigliamento'. Quest' ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] insieme di esempi. Di solito le reti neurali sono composte da un numero elevato diunitàdi calcolo abbastanza
Apprendimento basato su domande
Poco dopo il lavoro pionieristico di Gardner ci si è resi conto (Levin et al., 1989; Györgyi e Tishby, ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] conto della variazione del numero di attorcigliamenti e riccioli e, dunque, utilizzare un modello come quello delle immersioni di 〈a∣ : C → V il corrispondente elemento di V non è altro che l'immagine di 1 (l'elemento unitàdi C), cioè 〈a∣ (1) ∈ V ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] nuovo organismo direttivo, la Amateur Swimming Association, questo contava più di 300 società iscritte. Nel 1896 il nuoto fu si intende la quantità di energia complessiva (o totale) che viene spesa per percorrere l’unitàdi distanza (o anche una ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] per il fatto che queste non riuscivano a rendere contodi fatti semplici che per i risultati dei test proposti. mappa tridimensionale dell'Universo fino a distanze di centinaia di Megaparsec (il parsec è un'unitàdi misura astronomica, pari a circa 3 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] al numero delle buche nella banda di valenza. Questo fatto, unitamente all'uso della distribuzione di Fermi per gli elettroni, consente di ottenere per il numero di elettroni di conduzione e di buche per unitàdi volume l'espressione:
[4] ne=nh ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] umidità assoluta (massa di vapore d'acqua per unitàdi volume), umidità specifica (massa di vapore d'acqua per massa di aria umida), rapporto di mescolamento (massa di vapore d'acqua su massa di aria secca), umidità relativa (massa di vapore d'acqua ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...