Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] novanta gradi di libertà fermionici e soltanto ventotto gradi di libertà bosonici. La stima dell'energia di vuoto per unitàdi volume che intimamente legata alla simmetria di gauge della relatività generale, e rende conto della profonda relazione tra ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] (1,235±0,050) U oppure 1,235(50) U, dove U indica una generica unitàdi misura, 1,253 il valore più probabile, 0,050 l'incertezza associata a tale valore. di materiali e strumenti. Per esempio, nelle misure eseguite con il calibro, occorre tener conto ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] a 45° di latitudine, da una colonna di mercurio alla temperatura di 0 °C e alta 760 mm. Nel sistema internazionale diunitàdi misura è stato bisogna tenere conto che gli strati più bassi dell'atmosfera (troposfera inferiore o 'strato di confine con ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] dove Mpc sta per megaparsec. Il parsec è l'unitàdi misura di lunghezza usata per la misurazione delle distanze astronomiche ed è stato scoperto un gran numero di tali oggetti, ma non abbastanza da rendere contodi tutta la materia oscura dell'alone. ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] dal lavoro termodinamico di adesione WA, che è definito come il lavoro per unitàdi superficie necessario per che la teoria di Owens-Wendt è in grado di dare conto del fatto che in presenza di un liquido, o anche semplicemente di umidità, molti ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] radianti, della fase, cioè del-l'argomento ωt-φ del coseno nell'unitàdi tempo), φ la fase iniziale (cioè all'istante t=0). Delle nella fig. 2. In pratica, però, occorre tener conto delle inevitabili resistenze al moto, e ciò vien fatto introducendo ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] conto che i terremoti hanno origine all'interno della Terra e circa cento anni più tardi furono compiuti i primi tentativi sistematici di Mercalli due terremoti sono di entità diversa se differiscono almeno per un'unitàdi intensità. L'importanza ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] nel calcolarlo non si tiene contodi quelli tra i valori dati che sono minori o maggiori di una costante prefissata. Nella cui ci si riferisce sia tri-, bi- o unidimensionale, per cui unitàdi misura SI è, a seconda dei casi, il metro alla quarta, ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] conto della loro molteplicità) oppure lo supera di un numero pari; lo stesso può affermarsi delle permanenze di : III 809 e. ◆ [MTR] E. principale tra grandezze: v. unitàdi misura, sistemi di: VI 406 b. ◆ [MCC] E. pura: v. meccanica classica: ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] incontra un maggiore o minore numero di molecole a unitàdi lunghezza a seconda che il mezzo e |Un|=2A/(R+R'). Tenendo conto dell'effettivo carattere dell'ampiezza, U è in realtà il modulo del risultante di vettori ognuno diretto in verso opposto a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...