Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] vettoriali (ossia di spin 1, in unità ", costante di Planck razionalizzata).
Le teorie di grande unificazione considerano sulle proprietà di queste particelle. L'interpretazione dei dati di HERA deve naturalmente tener conto del panorama generale ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] rende conto qualitativamente dei fenomeni e una sua prima importante applicazione fu quella di mostrare μ è il magnetone di Bohr (v. magnetone) e M è un numero intero che misura in unità h/2 π la componente della quantità di moto areale secondo l' ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] delle proprietà acustiche di una sala quando si voglia tener conto esplicitamente del carattere di riverberazione sia molto grande (maggiore di 5÷6 sec): le pareti devono pertanto avere un coefficiente di rinvio molto elevato, assai prossimo all'unità ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] telescopio sono un requisito fondamentale, così come è necessario tener conto dell'effetto della forza del vento su specchi molto grandi telescopio multispeculare prevede una sola unità, benché più grande. Il vantaggio di un sistema a schiera sta nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] come il potere che, per esempio, rende capace l'agnello di rendersi conto del pericolo che per lui rappresenta un lupo; le basi peso riescono a comprendere anche il caso di pesi contrapposti su piani inclinati, uniti da una corda che passa sopra lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] analizza il moto relativo e la caduta libera tenendo conto del movimento della Terra e prova a spiegare il del suo percorso, A avrà una quantità di moto pari a due unità, mentre B avrà una quantità di moto di quattro unità. Ma poiché A e B hanno per ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] riferirsi l'applicazione.
Entro il 1940 l'unità della scienza razionale proclamata da Newton e del secolo scorso P.-M. Duhem suggerì che, per tener contodi tutte le possibilità, il moto di un corpo dovesse esser descritto da k + i applicazioni:
x ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] fosse caratterizzata da un perielio pari a 0,46 (in unità del semiasse maggiore dell'orbita della Terra). Via via che ‒ sono i più svariati; dello sviluppo di alcuni di essi s'è dato conto compiutamente in capitoli precedenti: per esempio, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] stima non è molto lontana dalla realtà: nel 1910-1911, infatti, i membri nelle società chimiche di Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti erano 12.500. Tenendo conto del fatto che il numero dei chimici tra il 1900 e il 1910 subì un aumento ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] chiama operazione neutra o unità. E infine, e questo è un po' più difficile da spiegare, se si hanno tre operazioni di simmetria, R, S e (13) sono non relativistiche e non tengono conto dell'emissione di luce da parte degli stati eccitati i quali, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...