Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] ,63); nello stesso modo, tutte le curve riscalate, nelle unità ridotte e precedentemente introdotte, erano identiche per tutti i differenti periodo non s'intravide che tipo di descrizione potesse rendere contodi risultati che erano indipendenti dai ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] contenuto di materia interstellare può raggiungere il 20% della massa per le irregolari, qualche unitàconto degli effetti quantistici che si ritiene divengano importanti a densità dell'ordine di 1093 g cm−3 (tale valore è noto come densità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] parametri di controllo permettono la misura di una costante fondamentale (la carica dell'elettrone in unità opportune) corrugato all'aumentare della temperatura. Per la termodinamica di equilibrio contano soltanto gli stati a più bassa energia libera ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] di Pierre-Simon Laplace del 1795. Michell e Laplace si resero conto che in corpi di data densità ρ e di raggi crescenti, la velocità di è una costante dell'ordine dell'unità che dipende dagli effetti geometrici di proiezione e dal modello adottato per ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] può essere sconcertante rendersi conto che esse fanno parte in realtà della stessa catena di montagne costituita dai Monti Appalachi realtà essere già in corso negli Stati Uniti sotto forma di quella rivoluzione conservatrice che è cominciata negli ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] a dare contodi numerose proprietà di evoluzione.
Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier
Si consideri l'equazione di evoluzione (alle derivate parziali):
[3] formula
dove ω(z) è un polinomio e i è l'unità ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] metallo di transizione, quale il molibdeno (Mo) o il tungsteno (W), e X un atomo di Cl o di S. Allorché queste unità, condensate di oro (Au) definiscono un icosaedro centrato (fig. 5).
Sono state formulate numerose teorie per dar contodi questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] nella battaglia di Curtatone, e nel 1861, appena prima dell’Unità d’Italia, fu nominato senatore del Regno di Sardegna.
La dal conte Luigi Porro Lambertenghi, di cui Mossotti era grande amico); alcune illazioni presenti in un rapporto di polizia ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] di rotta; l'unità indicatrice, nella quale sono contenuti il girodirezionale, la bobina di precessione, il sistema di sincronizzazione, la rosa di si muove. In quest'ultimo caso occorre tener conto della circostanza che il componente in latitudine del ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] può assumere anche lunghezze spettacolari, a volte superiori all'unità astronomica. Il nucleo, poco osservabile a causa della sua sulla superficie di un pianeta maggiore è stata abbandonata perché non dà adeguatamente conto delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...