tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta diunità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] dei cadetti consegua l’uscita dal regime della tassa di tonnellaggio. La determinazione dell’imponibile è forfettaria (in quanto prescinde dalle risultanze del conto economico: il reddito è calcolato in via presuntiva in ragione delle dimensioni ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] varî elementi del s., dei quali non si può tenere conto che imperfettamente; di regola s'impone che Tm sia compreso fra 10 e 15 (z) = 0 abbia tutti gli zeri di modulo inferiore all'unità. La verifica di questa condizione si può fare con uno qualunque ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] alla quale questo contenimento avviene sia di qualche decina diunità astronomiche, cioè al di là dei pianeti solari esterni.
Interazione non era più capace, per l'affollamento, di "contare" le particelle! Successivi esperimenti concepiti per ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] ed è poi ultimata presso il laboratorio di metrologia "G. Colonnetti" del CNR a Torino la costruzione di un gravimetro assoluto portatile che ripete l'esperienza di Sakuma. Tenuto conto dell'elevatissima precisione raggiungibile con questo strumento ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] conto della quantità di calore (Q2) sottratta a bassa temperatura.
Per le p. di c. meccaniche:
ove Q1 è la quantità didi ricerca per trovare coppie di materiali che presentassero le migliori caratteristiche termoelettriche di accoppiamento, unite ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] di semiconduttori senza tener conto dell'accoppiamento fra le loro costanti reticolari. Grazie allo sviluppo delle sofisticate tecniche di crescita e di , nonché alla possibilità di manipolare gli stessi in unità funzionali integrabili. L'attenzione ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] . Ogni generazione comprende: due quark di carica 2/3 e −1/3 in unità elettroniche, ciascuno in tre stati di colore (la carica delle interazioni forti), un leptone di carica −1 e uno neutro (il neutrino). Se si tiene conto che ogni particella carica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] collezione e finirono per doversi separare e proseguire ciascuno per conto proprio. Zhao fu ucciso, mentre la moglie, all'oscuro di 'raggi di luce', ma piuttosto di piccole 'ombre luminose quadrate', che nella sua analisi costituiscono l'unità minima ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Yapp 1977) ci si è resi contodi avere a disposizione un nuovo ed efficace metodo di lavoro per lo studio quantitativo dei rendere necessario l'inserimento di ulteriori unità biocronologiche. L'intervallo di tempo tra 3,2 milioni di anni (m.a.) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] alchimisti della Tarda Antichità. L'ipotesi di Abū 'l-Huḏayl mira a rendere conto, a un livello molto generale, del peso di ogni atomo preso separatamente. Il corpo formato da due atomi uniti cadrà dunque, nel vuoto, alla stessa velocità di ognuno ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...