Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] del fatto che non si tiene sufficientemente conto delle condizioni base per il buon funzionamento di materiali e di energia per unitàdi reddito prodotto sta diminuendo regolarmente. I settori industriali di base e quelli delle produzioni di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] del 1972 si contavano nel mondo circa 3,7 miliardi di persone. Durante il milione di anni, e forse più, di esistenza dell'uomo stazionaria (1/75, ovvero 13,3 ogni 1.000 unitàdi popolazione). Di conseguenza il tasso d'incremento raggiunge quasi il 3,6 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] economico mondiale e la necessità di tener contodi una fonte di energia divenuta ormai molto più costosa. Un nuovo e limitato gruppo di Stati (13, di cui 4 o 5 poco popolati: Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Libia) arrivò così ad ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] si debba tener contodi una pluralità di decisori, così come avviene di fatto in qualsiasi processo di pianificazione territoriale.
Nel modo a unitàdi misura facilmente manipolabili. L'introduzione di altri punteggi riduce il grado di attendibilità ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] cal cm-2 min-1 = 1.396 ± 128 Wm-2.
L'unitàdi misura della densità di flusso radiativo adottata da S. P. Langley nel 1913, quando lo Smithsonian per la loro natura, non possono tener conto del comportamento di tutte le tessere del mosaico. La scienza ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] condotta da S. Barnett e L. Morse per conto della fondazione americana Resources for the Future dimostrò che nel C il consumo pro capite e T il coefficiente di impatto per unitàdi consumo (Ehrlich e Holdren, 1974). Chiaramente nell'equazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] stadi; è questa l'unitàdi cui Ipparco si serve per calcolare le distanze prese sul meridiano di Meroe. Comincia dalle regioni 7-10). In queste dichiarazioni di fedeltà e obbedienza bisogna certo tenere conto dell'adulazione e delle convenzioni ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] conto delle loro interrelazioni. Ad esempio, un aumento delle emissioni di N2O porterebbe a un aumento delle concentrazioni stratosferiche di 1,0 µmm hanno la massima efficienza per unitàdi massa per quanto riguarda la dispersione della radiazione ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] uno all’altro con dei coefficienti di conversione.
Le unitàdi misura
L’unitàdi misura dell’energia nel sistema metrico internazionale fronte di questi problemi, l’impiego dell’energia nucleare ha il vantaggio dicontare sull’impiego di una ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] una peculiarità dovuta all’esistenza, a partire almeno dall’unità, di una criminalità che è riuscita a organizzarsi in forme stabili in Sudafrica e nell’Europa occidentale. Si contano una trentina di gruppi nati dalla ‘frantumazione’ dei due nuclei ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...