DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] Questi, infatti, decidendo di occupare Saati con regolari e cannoni, senza tenere conto del parere sfavorevole del , pp. 132, 213; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, pp. 221 s., 231, 239-41, ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] suoi sentimenti patriottici si deve tenere conto che l’avversione al dominio austriaco era unita all’Italia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Catasto teresiano, Libri partitari di Villa Poma, regg. 1472, 1474; Auditorato di Guarnigione di ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] la regione a vescovi conti. Si costituì così al principio del sec. 11° il principato ecclesiastico di Trento, che univa in alla Confederazione germanica. Il Trentino partecipò alle lotte per l’unità del 1848-49; Trento si sollevò il 10 marzo 1848. ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] conto suo, e il padre si trasferì ad Alessandria.
Sono questi anni di intense letture, specie letterarie, e di attenzione per i fenomeni di . Nel 1926, anno della soppressione de L'Unità e l'arresto di tutti i dirigenti del Partito comunista d'Italia, ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] e il conte Ernesto Lombardo nelle vesti rispettivamente di vicepresidente e di cassiere e con la B. in quella di segretaria. regalità dal 1929 al 1943, in L'opera di A. B. …, p. 83).
Nel 1919-1920, unitamente al padre Gemelli, a monsignor Olgiati e a ...
Leggi Tutto
Longobardi
Sandro Carocci
I più barbari tra i barbari
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della Penisola Italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l’eredità [...] ’Italia ritrovi tale unità); nella società e nella cultura essi introdussero modi di pensare e di agire estranei al Non si trattava tanto di un esercito bene organizzato, quanto di bande di guerrieri che agivano ognuna per proprio conto. I duchi e ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] ormai contare su circa un migliaio di uomini organizzati in bande armate nell'ex feudo Torrebianca sotto il comando di Giuseppe di giudizio e di azione, e sempre posponendo all'unità repubblicana ogni altra opportunità di decentramento e di autonomia ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] città diventa capitale in maniera quasi insensibile: ci si rende conto a un certo punto, semplicemente, che quella città è la novità della Spagna unita.
Al centro
Madrid, quindi, è una capitale fondata e ha una ‘data di nascita’. Certamente tutte ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] di uno scisma, più o meno nettamente delineatosi in Roma negli ultimi tempi di A., non può non apparire a chi tenga conto Sarebbe stato un ristabilire l'unità religiosa secondo i principi d'Acacio; la sconfitta della Chiesa di Roma, cioè. E l' ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Di famiglia di proprietari terrieri, compiuti gli studi fece pratica legale presso G. White, avvocato famoso [...] francese esercitò sulle sue idee e per rendersi contodi alcune delle principali premesse della sua politica estera ) con il quale si proibivano le esportazioni dagli Stati Uniti e la partenza di navi destinate a porti stranieri. Ma l’embargo, anche ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...