La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] cenere non è stata soffiata via. Ho iniziato così a rendermi conto che chi crede in queste cose è assolutamente pazzo. (Lülü Uomo e metteva in rapporto le unitàdi riferimento dei sistemi di misura, la nota di base dell'armonia matematica e il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] lino (ri-no), espresse in unità precedute dalla sigla SA, da parte di distretti o categorie di persone aventi probabilmente in usufrutto terreni dedicati a questa coltura. Il fatto che le quantità di SA a Pilo siano contate, mentre a Cnosso ogni ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] di nuove tecnologie consente a questi siti di raccogliere automaticamente certi tipi di informazioni, segnalare eventi interessanti, rispondere a richieste esterne per nostro contodi contesto o di finalità – di collocarla in una qualche unitàdi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] distribuzione della corrente nel conduttore (effetto pelle). Unitàdi misura SI della r. elettrica è l' interna, o propria, di un generatore: (a) la r. che va attribuita a un generatore di corrente per dare conto della diminuzione della tensione ai ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] a 931 MeV a unitàdi massa atomica, cioè 8.987 1016 J/kg. ◆ [MTR] [TRM] E. in acqua: la massa d'acqua la cui capacità termica è uguale a quella della struttura di un calorimetro delle mescolanze; con esso si tiene conto degli scambi termici spuri ...
Leggi Tutto
portata
portata [Der. di portare "ciò che una cosa è in grado di portare"] [FTC] [MCF] P. adimensionale: la p. volumetrica (v. oltre) di una macchina, resa adimensionale: v. analisi dimensionale: II [...] di una pompa idraulica: i metri cubi (o i litri) di liquido che la pompa è in grado di spostare nell'unitàdi tempo. ◆ [OTT] P. di ., il volume di materia ch'essa è in grado di trattare nell'unitàdi tempo. ◆ [FTC] P. massima non ambigua di un radar: ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] di aggressività. Ciò permette all’analista di rendersi conto della struttura della nevrosi e permette al paziente di rendersi conto grazie al lavoro degli allievi di H. Kohut, ampia diffusione negli Stati Uniti, ha elaborato una nuova ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] interessi e dei dividendi, esercizio dei diritti di opzione, cura delle riscossioni per conto del depositante e in generale tutela dei significa che anche gli stati maggiori delle grandi unità ricevono disposizioni in linea funzionale dai comandi dei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] conto presso la Banca centrale l’ammontare di r. obbligatoria in media sul periodo di mantenimento. Viene riconosciuta, inoltre, un’esenzione didi bordo libero (➔ nave) per le unità mercantili, e fino alla linea normale di galleggiamento per le unità ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] di regole restrittive per la combinazione delle unità linguistiche in una sequenza (per es., schemi metrici, rime, allitterazioni ecc.), di modelli narrativi, di completa, che dia la garanzia di aver tenuto contodi tutte le scelte possibili. Ciò ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...