Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] sé medesimo. Nella filosofia di G.W.F. Hegel, il conoscere è l’attività in cui si realizza l’unità del soggettivo e dell’oggettivo riuscirebbero inoltre a rendere conto in modo adeguato delle considerazioni di accettabilità razionale delle credenze ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] unità produttiva da parte del datore di lavoro se non per comprovate ragioni didi t. di un sistema ottico il prodotto di una funzione di t. di ampiezza o di contrasto, che tiene conto anche della risoluzione del sistema, per lo spostamento di ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] di Winchester (14° sec.), del duomo di Colonia (inizio 14° sec.), del duomo di Ulma (15° sec.), del duomo di Siviglia (15° sec.), della cattedrale di Amiens (16° sec.).
Letteratura
Danza unitadi un semicoro.
Il c. drammatico era istruito, per conto ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] di articolare le proprie unità, e di collegarle tra di loro. Si potrà parlare anche di due logiche, o di due un romanzo picaresco si trasforma in un'avventura iniziatica. Ciò che conta, in questo romanzo, non sono tanto i nessi che formano la ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] di artefatti, le strutture territoriali. Allo stesso modo, si pensi alle unità amministrative, alle giurisdizioni, agli ambiti di si può rendere contodi una realtà vivente come la territorialità, in cui si condensano elementi di tipo ontologico e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] fare i conti, tra l'altro, con una platea di iscritti non di D'Antoni, in particolare, decise di imboccare la strada della cosiddetta unità competitiva, accusando la CGIL di non aver voluto realizzare l'unità organica e di voler porre una sorta di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] esportare grandi quantità di generi alimentari e di foraggio. Oltre a ciò, alcuni di essi dispongono di petrolio greggio (Stati Uniti, Canada, dovrebbe fare i conti con una resistenza sotto forma di guerriglia partigiana.
Di importanza decisiva è ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] disomogeneità strutturali. Gli interventi di assemblaggio delle diverse parti al fine di restituire l'unità e la continuità all stato di conservazione certamente meno buono e abbastanza confusi tra loro, ci si è resi conto che vi era bisogno di una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] collezione e finirono per doversi separare e proseguire ciascuno per conto proprio. Zhao fu ucciso, mentre la moglie, all'oscuro di 'raggi di luce', ma piuttosto di piccole 'ombre luminose quadrate', che nella sua analisi costituiscono l'unità minima ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] buoni del Tesoro in scadenza nel 1944 e il parcheggio, su un conto Ior e trasferiti negli Stati Uniti, di tre milioni di dollari, grazie alla mediazione di Tacchi Venturi, restituiti nel 1945 all’ambasciatore del governo Bonomi a Washington147.
Anche ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...