quadrupolo
quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] .: v. sopra: Q. elettrico. ◆ [FNC] Transizione di q.: l'emissione di un fotone gamma da parte di un nucleo atomico il cui momento angolare varia di due unità, distinta in transizione di q. elettrico oppure transizione di q. magnetico a seconda che la ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normalizzazióne [Der. di normalizzare "atto ed effetto del normalizzare"] [FTC] N. costruttiva: lo stabilire tipologie costruttive di un determinato componente o dispositivo che ricoprano, [...] ◆ [ELT] N. di componenti elettronici: il fissare, in fase di progetto, valori nominali che, tenendo conto della tolleranza su essi, i suoi valori normalizzati sono numeri non maggiori dell'unità. ◆ [MCQ] N. di una funzione d'onda Ψ: il dividere Ψ per ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...