Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] della c. come sistema dicontrollo delle operazioni cognitive si affianca l’altro orientamento di ricerca sulla c. intesa della psiche. La discussione sulla unità della c. si è ampliata considerando anche i casi di personalità multipla, nei quali ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] era affidato alla Commissione internazionale dicontrollo. Il regime internazionale di T. non poteva però riconoscimento, fatto dall’una e dall’altra potenza, dell’unità territoriale del Marocco indipendente, sotto la sovranità effettiva del sultano ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] della sintesi proteica rappresentano l’obiettivo di meccanismi dicontrollo, che agiscono per accelerare o rallentare da un grande numero diunitàdi calcolo organizzate in strati interconnessi e nelle quali lo strato di ingresso (input) riceve ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] A fondamento dell’ a. fraseologica sta il riconoscimento di un’unitàdi base della musica, detta motivo, che è elemento dinamico fattori dinamici dell’inconscio; l’a. dicontrollo, una forma di terapia, controllata da uno psicanalista esperto, cui ci ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] abbia per la velocità di salita v1≥1,2 vs; la velocità di stallo vs è la velocità minima di sostentazione in condizioni di fattore di carico nz=1 e coefficiente di portanza CP=CP,max con flap estesi. La velocità minima dicontrollo vmc è quella per ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] era preparato a sostenere una guerra manovrata dalle grandi unità corazzate tedesche. Di catastrofe in catastrofe (il Belgio si arrese il piano dicontrollodi tutto il potenziale economico europeo mediante lo schiacciamento dell’URSS e di restare ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] lavoro o l’energia che la m. è in grado di fornire nell’unitàdi tempo, i cosiddetti parametri funzionali, che qualificano la m. e visualizza in un display il testo composto, per il controllo e la correzione. Si può inoltre registrare il testo su ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] unitàdi plastificazione, quella di serraggio dello stampo e quella dicontrollo del processo e della temperatura. Le fasi di è completato con tutta la pressione disponibile e l’unitàdi chiusura lavora come una pressa sull’intera superficie dello ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] dei transistori a effetto di campo, in modo particolare la possibilità dicontrollare la corrente che li attraversa, per mezzo di una differenza di potenziale applicata all’elettrodo di gate. Caratteristica di questa categoria di a. è l’elevatissima ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] le posizioni di monopolio sono oggetto dicontrollo antitrust.
Tipologie
Il m., intendendo con tale termine la forma di mercato in , a ciascuna unità prodotta e venduta, sfruttando la diversa capacità di acquisto dei vari gruppi di consumatori, o ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...