In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] alla Commissione europea, con riserva dicontrollo giurisdizionale della Corte di giustizia. Tuttavia, i tribunali perfetta omogeneità, e quindi la perfetta sostituibilità delle varie unitàdi ciascun bene scambiato; d) la trasparenza del mercato, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] abbondanze degli elementi (e dei nuclidi) nelle varie unitàdi cui è costituita la Terra, la formulazione delle leggi minore in senso stretto), che si svolge sotto il controllo degli agenti atmosferici, riveste particolare importanza in quanto ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] della c. in rotoli consistono in un controllo del nastro di c. prodotto dalla macchina continua, nel rifilarne spessore, alla resistenza alla trazione e allo strappo, alla massa per unitàdi superficie (grammatura: fino a 30 g/m2 si hanno le veline ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] i quali sono sempre presenti una unità aritmetico-logica (➔ CPU), una serie di registri, un decodificatore delle istruzioni, un sistema dicontrollo delle temporizzazioni, connessi con alcuni banchi di memoria e varie unitàdi ingresso e uscita.
Set ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] effetti ereditari.
La definizione delle grandezze e delle unitàdi misura che intervengono nella r. è fissata dall’ piccolo volume i materiali di elevata attività e, come per i residui solidi attivi, s’immagazzinano sotto controllo in serbatoi o si ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] fili in rame per un sistema funzionante con segnali elettrici. A parità di ingombro, un cavo a fibre ottiche consente la trasmissione di un numero di informazioni nell’unitàdi tempo almeno mille volte maggiore rispetto a un tradizionale cavo in rame ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] (4 ag. 1879); nell'azione spiegata a favore di un ritorno all'unità della Chiesa dove L., sia attraverso le encicliche Grande , della tecnica, della civiltà intesa come capacità dicontrollo e di sfruttamento delle forze della natura e come sviluppo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi diunitàdi misura (➔ unità), [...] , dal controllo dei tassametri a quello dei misuratori di volume dei di un’unitàdi misura.
Per le misure di tempo e di frequenza i campioni di laboratorio e commerciali di più elevate prestazioni di accuratezza e stabilità sono basati su risonanze di ...
Leggi Tutto
In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado [...] una sola o poche unitàdi calcolo, la rete n. consiste in un insieme di molti elementi semplici, detti o della voce), i sistemi dicontrollo adattativo, i sistemi esperti, i robot autonomi ecc. Il modo più semplice di realizzare una rete n. è ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dei confini e il loro impadronirsi delle leve di comando militari. Le capacità personali di Teodosio gli permisero dicontrollare gli eventi e di imporre un’unitàdi indirizzo politico e religioso (fu antipagano ed antiariano) all’Impero, compromessa ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...