In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] verticalmente altrettante barrette cilindriche contenenti elementi assorbitori di neutroni (lega Ag-In-Cd), unite alla sommità da una crociera a razze in modo da costituire una barra dicontrollo. Il recipiente a pressione è un cilindro d’acciaio ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] risposta funzionale del predatore, che corrisponde al numero di prede consumate nell’unitàdi tempo da un singolo individuo; ω[H] esso permette di inquadrare in modo unitario tutti i problemi di stima parametrica e dicontrollo delle ipotesi ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] provenienze politiche più varie ma uniti nella convinzione che la Sicilia fosse capace di autonomia politica ed economica dall' avviavano il processo dicontrollo della criminalità organizzata e individuavano nuovi settori di profitto (edilizia, ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] cioè il numero diunitàdi quantità di calore corrispondente a un’unitàdi lavoro è l’equivalente termico del lavoro. Assunti il joule come unitàdi lavoro e la caloria come unitàdi quantità di calore, l’equivalenza è di 4,186 J/cal e di 0,2389 cal ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] assegnati valori di assorbimento e produzione di flusso nei nodi, sia per flussi omogenei (in cui tutte le unitàdi flusso sono a un sistema dicontrollo BSC (base station controller), che si occupa della supervisione e del controllo delle risorse ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] unitàdi grandi dimensioni (spesso di tipo industriale) che adottano tecniche di stabulazione prive dell’uso di lettiera, con la conseguente produzione di notevoli quantità di reflui di consistenza liquida di possibilità di un controllo efficiente ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] della guerra sottomarina illimitata, decise di impegnare le unitàdi superficie in una condotta di guerra offensiva contro la flotta sui porti della Manica, né la conquista di Amiens, né il controllo della valle dell’Oise. Nel frattempo gli ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] carica (che esercitava un controllo sugli spettacoli pubblici) di redenzione che non esclude però la presenza di inquietanti zone d'ombra. Tale è anche il tema di quel capolavoro di perfezione formale, nel pieno rispetto delle unitàdi tempo, di ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] riguarda il loro impiego come sistemi dicontrollodi organi sensoriali e motori di un organismo: si è, per un determinato periodo di tempo per il mantenimento di un individuo o, meglio, di un’unità familiare. Le variazioni di questa somma nel tempo ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] Pa. Un tempo si assumeva questa p. come unitàdi misura con il nome di atmosfera (simbolo atm). Unitàdi misura corrente della p. atmosferica è, in meteorologia modello dicontrollo automatico a retroazione negativa. Complessi fenomeni di interazione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...