L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] quella che distingue: a) la fase in cui unitàdi p. è il gruppo familiare, con o senza aggiunta di collaboratori esterni, e in cui si produce per sistema di organizzazione della p., sia il dettaglio delle attività di pianificazione e controllo della ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] parco veicolare è arrivato a superare i 44 milioni diunità, a fronte di un sistema viario incrementato, nello stesso arco temporale, presidio preposto alla vigilanza e al controllo delle regole circolatorie e di tutela e manutenzione delle strade, ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] in vario modo integrata nei sistemi a microprocessore dicontrollo e gestione in una varietà di prodotti e sistemi in commercio, sia specialistici, sia di largo consumo.
Approfondimento di Andrea Carobene
Si chiama intelligenza artificiale (IA ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] occupante sia realmente in condizione di assicurare il controllo e di esercitare i poteri previsti dal diritto sia in termini diunitàdi lavoro sia in termini di ore di lavoro (la differenza cioè tra l’insieme delle forze di lavoro esistenti e il ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] parete e Σn Ran le resistenze termiche (per unitàdi superficie) delle eventuali intercapedini presenti nella parete.
di informazione) sia come apparecchiature di rete, con il compito di assicurare il controllo dello scambio delle informazioni e di ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] di moneta estera che si deve cedere per acquistare un’unitàdi moneta nazionale, pagabile subito (quantità di euro per comprare 1 dollaro negli Stati Uniti , al prezzo di domanda, o a quello d’offerta. In particolari regimi dicontrollo dei c., ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] il parametro dicontrollo r, al di energia dissipata nell’unitàdi tempo, ε(x), è uniforme nello spazio. Mediante argomenti dimensionali, Kolmogorov formulò le leggi di scala per le differenze di velocità δvx(l)=∣v(x + r)−v(x)∣, con il modulo di r di ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] e nero aderente per fusione, tiravano le prove dicontrollo. La s. rotocalco, realizzazione moderna della calcografia, per corrosione si tinge in tinta unita il tessuto e lo si stampa con sostanze corrosive, capaci di rimuovere la tintura nei punti ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] numero di elettroni di conduzione per unitàdidi stallo) è la v. di un velivolo relativa all’incidenza di portanza massima; la v. minima dicontrollo è la v. aerodinamica minima a cui un velivolo plurimotore è controllabile in caso di avaria di ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] 1 appartengano a K′. Partendo dall’osservazione che ogni sottocorpo di K deve contenere l’unitàdi K e tutti i multipli interi di essa, si arriva a constatare che l’intersezione di tutti i possibili sottocorpi di K è un c. commutativo, ossia un campo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...