Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] ha assunto un buon significato prognostico. I due parametri base dicontrollo, pertanto, sono il numero dei linfociti T CD4 per RNA), il calcolo del numero dei linfociti T CD4+ per unitàdi volume e lo stato clinico del paziente. Per rendere omogenee ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] ma si discute sull’opportunità di ripristinare o adottare forme dicontrollo sui movimenti finanziari a breve, ). Negli Stati federali esistono tante c. per quante sono le unità statali federate, nonché una c. federale, sede degli organi politici ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] suo controllo.
Differenti fattori possono contribuire al diffondersi o al riemergere di una di proliferazione clonale) di un ceppo. I virus sono in grado di abbandonare un genoma, di diventare unitàdi replicazione autonoma nelle cellule ospiti, di ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] uffici comunali di c., sotto il controllo e il coordinamento dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT classificazione delle attività economiche, del campo di rilevazione, della scelta delle unitàdi rilevazione, delle loro definizioni e principali ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] quale passano i condotti di rifornimento e dicontrollodi un missile mentre è sulla rampa di lancio e che viene ) o al tipo di segnale che devono trasmettere (c. di frequenze foniche e per radiofrequenze). L’unità costitutiva dei c. urbani ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] , il Partito d’azione, il Partito socialista italiano diunità proletaria, il Partito comunista italiano; a Roma e di un programma politico dicontrollo della R. da parte del governo di Roma e delle varie componenti del CLN fra di loro, controllo ...
Leggi Tutto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione.
Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] destinati alla realizzazione di un o. si ha un accurato controllo con sofisticati mezzi di indagine per individuare di liquido trasportato. Perciò se il volume previsto diminuisce, il costo di trasporto per unitàdi volume aumenta e altri mezzi di ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] coppia, e ciò può essere effettuato con i cosiddetti ‘metodi dicontrollo vettoriali’, in cui non si agisce sul modulo della tensione ideali, ottenuta moltiplicando per il numero di cicli compiuti nell’unitàdi tempo il lavoro per ciclo, rilevato ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e s. di comunicazione, dicontrollo e di autoregolazione (in questo ampio significato si parla anche di teoria generale dei (➔ unità).
S. diunitàdi misura che prende a base delle unitàdi lunghezza il metro, di area il metro quadrato, di volume ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dicontrollo. In tale s. aereo, la libertà di sorvolo può subire delle limitazioni dettate da esigenze di altresì la forza gravitazionale che tiene unito in una compagine ordinata il cosmo planetario; dall’analisi di questa funzione che lo s. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...