Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] di migliaia di rivelatori, a ciascuno dei quali è connessa una catena di circuiti elettronici che ne elaborano i segnali, il loro controllo giroscopi. Se si prende come unitàdi misura di questa grandezza la costante di Planck ridotta ℏ=h/2π=1, ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] di danno, prima che la sopravvivenza si riduca di un valore costante a unitàdi dose dicontrollo (checkpoints). Dopo esposizione a r. le cellule sono in grado di rallentare drasticamente la loro progressione, accumulandosi in punti dicontrollo ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] alimentare tali motori con forme d’onda di tensione e correnti deformate, il cui grado di dissimmetria dipende dal tipo di convertitore, dalla strategia dicontrollo e dal regime di funzionamento. La presenza di tali alimentazioni dà luogo ad aumenti ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] (o a rimorchio) comprende anch’esso una vasta gamma diunità, che va dal piccolo peschereccio di uso locale a unitàdi oltre 10.000 t.s.l. Il sistema a strascico fa uso di una rete a foggia di sacco, rimorchiata dalla nave a bassa velocità (3-4 ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] l’impianto gli organi di manovra, di regolazione e di protezione, i quadri con gli strumenti di misura e dicontrollo, le apparecchiature ausiliarie. Di solito fa parte della centrale, come impianto annesso, una stazione di trasformazione per elevare ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] ’intensità del campo magnetico H dalla relazione B=μH, essendo μ la permeabilità magnetica assoluta del mezzo in cui esiste il campo. Unitàdi misura di B è, nel sistema internazionale SI, il tesla (1 T=1Wb/m2).
I. nucleare
Polarizzazione magnetica ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unitàdi bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] bene assunto come unitàdi misura dei p. relativi, raddoppia o si dimezza, raddoppiano o si dimezzano i p. assoluti di tutti gli altri margini adeguati di profitto peggiorando la qualità del prodotto.
L’attuazione di una politica dicontrollo dei p ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] di presidio militare e dicontrollo della città, quella di difesa del porto, al quale era legato da banchine e punti di il suo primato nella provincia, che si accentuò dopo l'Unità. Volano dell'economia barese fu soprattutto il commercio (olio non ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] interazioni così perfette da far supporre che le unità strutturali di base degli acidi nucleici e delle proteine si scala nel corso della seconda metà del 20° sec., dicontrollarne la velocità. Quest’obiettivo, nato con i primi motori elettrici ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] elemento dicontrollo, capaci di rendere un gene bersaglio mutante instabile. Gli elementi dicontrollo sono di disporre gli elementi chimici noti in ordine crescente di peso atomico lungo una spirale. Adottando come passo dell’elica 16 unitàdi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...