Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] e degli obiettivi che ci si pone con il processo di misurazione. Solitamente, la costruzione di un sistema di i. è funzionale alla necessità dicontrollare, governare e programmare un insieme di attività complesse, che proprio grazie a tale sistema ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] ha le dimensioni dell’inverso del tempo e sua unitàdi misura è l’hertz, pari a un ciclo di variazione al secondo. Se la grandezza in questione oscillatore come un condensatore variabile controllato dalla tensione di uscita del differenziale.
Il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] sono soggetti al controllo dell’autorità amministrativa (che può annullare le deliberazioni contrarie a norme imperative, all’atto di f., all un carico unitario ammissibile (carico massimo per unitàdi superficie); oggi ci si orienta anche verso ...
Leggi Tutto
Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] in modo da rendere possibile l’accesso a tali memorie da parte di una o più unitàdi calcolo, costituite da microcalcolatori, a loro volta controllati attraverso il pannello frontale dell’oscilloscopio. La visualizzazione delle sequenze numeriche ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] traffico civile. Quelli militari si suddividono in armati, sede diunità aeree, e non armati. Secondo le norme ICAO un situata sul lago asciutto Rogers, lungo circa 20 km.
Torre dicontrollo
È un elemento indispensabile in tutti gli a. tranne in ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] u. universali; macchine u. a controllo digitale; centri di lavoro; sistemi di lavorazione. Le macchine u. universali di eseguire la lavorazione che interessa sulla base di istruzioni programmate dall’utente e quindi trasferite all’unitàdi ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] campo dell’economia agraria, c. fu anche sinonimo di curtis a rappresentare l’unità economica costituita dal fondo dominante e da quelli tribunale della segnatura apostolica, con funzioni dicontrollo sui tribunali inferiori della Chiesa e una ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] di pressione esistente fra i due ambienti; dalla misura in mm di colonna di fluido manometrico, si passa alla misura p in unitàdi forza su unitàdidi 10.000 bar); sono perciò molto usati nell’industria, specialmente come apparecchi dicontrollo ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici.
Anatomia
I l. sono corpiccioli [...] venute a contatto. I l. svolgono azione dicontrollo e di protezione nel sangue periferico.
L’unità elementare morfologica e funzionale di tessuto linfatico è il linfonodulo. Si parla di linfonoduli solitari se nel tessuto linfatico sono presenti ...
Leggi Tutto
Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] in massa); b) il volume di soluto presente in 100 volumi di soluzione (% in volume); c) la quantità di soluto per unitàdi massa di solvente; d) la quantità di soluto (g, mg ecc.) per volume di soluzione; e) il numero di moli di soluto presenti in un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...