Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Litani, e inoltre il controllo dell'area da parte dell'esercito libanese e dell'ONU. Nel gennaio 2025, dopo complesse trattative, è stato annunciato il raggiungimento a Doha di un accordo, mediato da Qatar, Stati Uniti ed Egitto pochi giorni prima ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] assiste così a una fioritura di s. private delle quali la Chiesa tuttavia conserva un controllo, ma che con l’affermarsi limiti, la riforma di Gentile rivela una delle più elevate concezioni moderne della s. e dell’unità del sapere di cui l’istruzione ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] ’Hindukush (Tirich Mir, 7690 m), mentre la sezione del Kashmir controllata dal P. si eleva fino agli 8611 m del K2, la (poco meno di 1.750.000 unità) si espande rapidamente. Un contributo rilevante alla mobilità interna di persone e di merci è fornito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] . Le drastiche misure (privatizzazioni, liberalizzazione dei prezzi, tagli di bilancio, controllo della circolazione monetaria) adottate a partire dal 1992 dal governo, unitamente alle rimesse degli emigranti e ai consistenti aiuti internazionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] casta sacerdotale e nella nobiltà due forze rivali, di riprendere il controllo delle terre date in beneficio derivò una guerra civile anche nella scultura la figura è sentita come un’unità che si plasma nello spazio per elementi larghi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] in continuo e consistente aumento (oltre 4 milioni).
L’unità monetaria (rupia indiana) è divisa in 100 paisa.
L per aver cercato dicontrollare entrambi tramite suoi consiglieri di fiducia. Il processo di privatizzazione e di liberalizzazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] sovranità danese su tutto il Mare del Nord, con il controllodi buona parte del Baltico. Morto Canuto nel 1035, il grande primo J.V. Jensen, con la sua fede nel progresso tecnico. Uniti a lui nell’amore per la terra natale, gli scrittori del ‘realismo ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] in ordine gerarchico tra loro. Quando poi in una stessa unità residenziale convivono, sovente sottoposti alla stessa autorità, più consaguinei divorzio.
Il controllo dei genitori sui figli, sia in caso di divorzio sia in costanza di matrimonio, si ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] scontro in atto rifletteva la lotta per il controllo mondiale. A tale scontro il proletariato doveva rispondere , concludendo con esso un provvisorio patto di alleanza (1937) in funzione dell’unità antigiapponese.
Nella seconda metà degli anni 1920 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] consultazioni generali indette nel 1991 sotto il controllodi osservatori internazionali fu eletto presidente della Repubblica J nuovamente il paese (sotto la pressione anche degli Stati Uniti e della Francia) ma gli scontri fra i suoi sostenitori ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...