URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sono state abolite, specie dove il territorio era ripartito in unità troppo piccole, come nella Russia Bianca, le cui oblast′ invece, soppressi tutti i tipi di "tribunali speciali" (art. 105), abolisce ogni controllo del Tribunale Supremo dell'URSS ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] un controllo architettonico sulla grande scala territoriale.
Una puntuale denuncia della situazione di accademizzazione in Europa e negli Stati Uniti, si sono andate costituendo raccolte di disegni e documenti di architetti contemporanei anche in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] sono legate all'attività di strutture spinali e del tronco dell'encefalo sottoposte al controllo del cervelletto. A che nell'area 17 si possono identificare - come nella retina - unità che rispondono solo all'inizio ("on") o solo alla fine ("off ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] painting), il costituirsi di una tensione tra l'artista e la tela, l'''entrarvi'', al fine dicontrollare il flusso pittorico, che questa prima ''morale unità'' di a.-vita (in cui è implicato il soggetto con tutto se stesso): unità che nella seconda ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] si può dividere in tre grandi unità geo-morfologiche: a) l'Arakan Yoma, un'ampia serie di pieghe, di età alpina, che forma la barriera dal governo e da compagnie concessionarie sotto accurato controllo: esso è al terzo posto fra le esportazioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] densità pari a 110), si ha per il Regno Unito un valore di 55.968.000 ab., 229 per km2. I dicontrollo su prezzi, stipendi e salari. Si cerca di trarre il più alto margine di utilità dalla svalutazione della sterlina dell'anno precedente e di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] minoranza etnica più numerosa era quella degli Ungheresi (1.620.199 unità, per lo più dislocati nella Transilvania, corrispondenti al 7,1% presero il controllo della televisione e della radio, e si organizzarono in un Fronte di salvezza nazionale ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] amministrazione finanziaria, i ταμίαι, con tutti gl'incaricati di funzioni dicontrollo.
Le concezioni della democrazia. - I varî dividevano i beni comuni nell'uso e nel frutto. L'unità politica non era negl'individui, assunti come eguali, ma nel ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] km/h, entravano in servizio nel 1960; le prime unitàdi una terza serie di 21 elettromotrici progettate per velocità in esercizio fino a segnalamento scelte tra le più significative, nonché dicontrollare il suo comportamento lungo il percorso nelle ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] B. Lewis per definire una unità genetica funzionale.
Prendendo in controllata mediante repressione: si tratta di un controllo negativo. Anche il sistema λ esercita in primo luogo un tipo dicontrollo negativo, ma possiede pure aspetti dicontrollo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...