Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] quelli del pilastro americano. Il potenziale di forze e di risolutezza degli Stati Uniti continua infatti a essere considerato indispensabile dalla dirigenza europea, soprattutto in vista del controllodi situazioni di emergenza sul piano economico o ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] cerca di arginarlo e controbatterlo ripristinando l'antico patriarcato di Peć e organizzandolo in modo da farsene strumento dicontrollo della vive aspirazioni all'unità; si volse agli stati balcanici e fece considerare il disegno di un'alleanza e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] tematica così ottenuta dev'essere sottoposto a una serie dicontrolli verità-terreno, in primo luogo per ottenere una maggiore Eredità di lingue, di tradizioni culturali, religiose e figurative non significano unitàdi diversi quadri di civiltà, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di ridurre il tasso di inflazione predeterminando, di mese in mese, l'andamento di alcune variabili chiave tra cui i prezzi di alcuni beni soggetti a controllo, il tasso di cambio e i tassi di paese in un tentativo di tenere uniti e separati al tempo ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] of Surgeons e dei National Institutes of Health degli Stati Uniti, il tipo e il numero di t. d'organo nel mondo eseguiti sull'uomo a scelta dei materiali, delle fonti di energia e caratteri dei dispositivi dicontrollo. I requisiti del materiale sono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] essere trasmessa per unitàdi corridoio asservito sale da 6 a 20 e a 90 MW/m; le perdite per 100 km di percorso diminuiscono di nuovi criteri di dispacciamento e automazione spinta fondati sull'impiego di potenti elaboratori in un centro dicontrollo ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] successivo intervento. Tra il 20 e il 21 agosto forze corazzate del Patto di Varsavia (eccettuata la Romania) stabilirono in poche ore, con azione di sorpresa, il controllo su tutto il paese. I maggiori esponenti della "primavera", Dubček, Černík e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] che spinga verso la diffusione e la generalizzazione di tali forme dicontrollo.
La situazione nei paesi a sviluppo avanzato. Il tutto comporta che gli eventi, che costituiscono l'unitàdi base per lo studio dei fenomeni demografici, siano più ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] è L, la perdita frazionale per unitàdi tempo è cL/d. Nei casi in cui la perdita è principalmente dovuta al coefficiente di trasmissione, finito, dello specchio, di metodi di "controllo del fattore di merito" (Q-switching).
Il principio generale di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] raggruppati in numerose unità (tipicamente 50.000) essi potrebbero essere impiegati per la costruzione di cavi sottilissimi del sensori di accelerazione, velocità, sensori giroscopici ecc. che sono integrati in complessi sistemi dicontrollo del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...