La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] l'antico errore medievale all'affermazione non controllata induttivamente dall'esperienza.
Lavoisier compì quello 'una sostanza, la reciproca 1/d rappresenta il volume occupato dall'unitàdi peso della sostanza e quindi il prodotto M/d (indicando con ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] piramide.
Intento dell'Inca era precipuamente di creare, attraverso gli interposti centri dicontrollo, una maneggevolezza estrema delle singole unità o cellule, senza perturbare più del necessario ciascuna di esse nella sua struttura interna, e ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] (STEIM), dove furono sviluppati nuovi dispositivi dicontrollo gestuale per sintetizzatori MIDI, fra cui Hands nella m. industana, è composto da sedici pulsazioni, con quattro gruppi di quattro unità ciascuno (4+4+4+4). Il jhaptāl, anch'esso molto ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Nel 1453 la Bosnia e l'Erzegovina (Hersek dei Turchi) furono unite all'impero ottomano. Anche la Grecia passò tutta in potere dei Turchi costiera e l'istituzione di una commissione internazionale dicontrollo. Il trattato di Losanna fu firmato per ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] vita all'United Nations Drug Control Program, cui è stato assegnato il coordinamento di tutte le iniziative delle Nazioni Unite concernenti il controllo delle sostanze stupefacenti, mentre i sette paesi più industrializzati del mondo (il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] l'accoppiamento, la fuga di fronte al pericolo ecc. Le unitàdi base di questi sistemi di elaborazione a livello della corteccia con importanti processi affettivi e conoscitivi e con il controllodi alcune funzioni importanti come la temperatura e l' ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] delle ricerche d'intelligenza artificiale) un meccanismo dicontrollo in grado di spiegare l'operare dei sistemi intenzionali; sul è stata così impressionante da indurre il presidente degli Stati Uniti G. Bush a proclamare, con un decreto del 25 ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] parte a prato e a pascolo viene tenuta e coltivata a conduzione unita; dove c'è bestiame, anche la stalla è tenuta in solido .-legge 30 dicembre 1926, n. 2288.
La riforma dei poteri dicontrollo del r. decr. 11 dicembre 1930 si riassume in tre punti ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] metodo dicontrollodi flusso ha lo scopo di evitare l'insorgere di fenomeni di congestione.
Le funzioni fino a ora esaminate sono eseguite all'interno di una rete di telecomunicazione e si riferiscono al trasferimento delle unità informative ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] genera dei segnali che comandano l'unitàdi modulazione del circuito frenante, generalmente un'elettrovalvola idrau lica o pneumatica, che provvede a diminuire la pressione del comando, mantenendola sempre sotto controllo in modo che non solo la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...