Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] moneta e il controllo valutario, in conformità con la politica economica generale. I rapporti di credito con il partiti avevano una base importante diunità: il comune impegno di porre fine al regime di occupazione delle quattro grandi potenze ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] delle modalità di fabbricazione, di collaudo e dicontrollo periodico.
di un piccolo gruppo convertitore. Può condurre ripetitrici.
Questi nuovi tipi di girobussole trovano particolare applicazione nelle unitàdi piccolo tonnellaggio. Le navi di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] non sono presenti unitàdi regolazione analoghe agli operoni dei procarioti e l'espressione di ogni gene è regolata da geni la cui funzione è quella dicontrollare l'espressione di altri geni.
L'espressione di un gene può essere regolata nel tempo ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] ).
6) Unità del rapporto contrattuale nel caso di stipulazione di un'a. della responsabilità che vada al di là dei cedere una quota (2%) di tutti i rischi assunti, al fine di consentire all'autorità dicontrollodi seguire l'andamento dei rischi ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Massimo SALVADORI
Riccardo BACHI
Nell'economia monetaria si dà il nome di inflazione a un aumento generalmente rapido dei mezzi di scambio, tale da provocare una forte e improvvisa diminuzione [...] nella massa cartacea: l'elasticità di domanda della moneta, che normalmente è pari all'unità, scende al di sotto di tale grado. Nei paesi del circostanze eccezionali recanti la possibilità di un penetrante controllo sui rapporti economici con l' ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] fece condannare dal concilio di Costantinopoli (680-681) la dottrina monoteletica, e ristabilì con ciò non soltanto l'unitàdi fede nell'impero, delle varie arti e mestieri erano sottoposte al controllo più rigido del prefetto. Tutto veniva regolato: ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] per la prima volta di alcuni chiodi a espansione, sia per la rottura del canone diunitàdi tempo e di azione (la scalata WBA e il WBC sono i due organismi che cercano dicontrollare il pugilato professionistico; essi non hanno mai ottenuto autentica ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'istituto preposti su alcuni mercati al servizio dicontrollo dell'esportazione ortofrutticola; all'interno, i consigli e del consumo senza sovrapporsi ad esse, giacché, in ogni unitàdi tempo, non si scambiano solo né tutti i prodotti ottenuti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] unità minori (cannoniera, nave-appoggio sommergibili, nave per la protezione della pesca, nave-trasporto). Gli effettivi della marina sono di 2200 uomini circa, di cui la metà volontarî e il resto di leva.
Aviazione militare. - È sotto il controllo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] non fu affatto una nazione imperiale. Essa non amministrò e non controllò mai nessun'altra nazione. La Siria fu per lungo tempo lato la pace e l'unitàdi tutto il bacino del Mediterraneo offrivano più ampio campo di espansione. Dalla Persia, dall' ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...