Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] per il veto posto allo sviluppo di tale progetto nel 1971 dal Congresso degli Stati Uniti.
In linea generale, però, l all'adozione di motori con postcombustione.
Il Concorde manca del piano orizzontale di coda e quindi il controllo longitudinale del ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] di regolazione e il controllo. A causa di fenomeni di polarizzazione, la trasformazione elettrochimica è accompagnata dalla liberazione di la sola unitàdi conversione (reformer). È previsto intanto l'uso di metano e di idrocarburi liquidi ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] sia pari a una percentuale del costo di riproduzione dell'unità immobiliare considerata, cioè del costo che si 1971; S. Rodotà, La disciplina delle locazioni urbane, in Il controllo sociale delle attività private, Genova 1972; M. Annunziata, La legge ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unitàdi produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] dicontrollo: collasso di tutti i presidi dicontrollo interno e del controllodi revisione; collusione di interessi fra controllori e controllati societari è stata immediata e dura negli Stati Uniti. Il Sarbanes-Oxley Act del 2002 ha introdotto ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] che l’unitàdi misura del tempo, il secondo, è definito come l’intervallo di tempo pari alla durata di 9. di fase quantistiche in modelli fondamentali di fisica della materia condensata. Il vantaggio di questo approccio è la possibilità dicontrollare ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] mediante particolari sistemi che utilizzano codici di verifica e dicontrollo.
I procedimenti di registrazione del s. basati su supporto di registrazione, vi sono alcune differenze nella costituzione della più piccola unità completa di segnale, ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] internazionale al controllo del Fondo monetario internazionale, svincolandola dai disavanzi delle bilance dei pagamenti dei due paesi centri di riserva (Stati Uniti e Regno Unito) o dalle convenienze dei paesi produttori di oro. Veniva di conseguenza ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] di vita, ma con cuore normale) e ricevente, e dicontrollare sia il rigetto mediante somministrazione di a New York) e la successiva diffusione in tutto il mondo diUnitàdi Trattamento Intensivo (UTIC o UCIC in italiano) hanno allargato i ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] Gray) (1 Gy=1 Joule di energia per kg di elemento esposto) per la dose assorbita. È temporaneamente ammesso l'uso delle vecchie unitàdi misura: 1) Ci (Curie accordarsi sulle necessarie ispezioni dicontrollo nei paesi interessati. Successivamente ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] i vari tipi di disegno e di colorazione che si osservano tra le femmine di Papilio dardanus sono controllati da una serie di geni principali tanto strettamente associati da comportarsi di regola come una singola unitàdi ricombinazione, simulando in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...