Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] si perde l'energia che rimane nella massa ρ•Q che, nell'unitàdi tempo, abbandona la scia con la velocità relativa U2 e quindi con controllo delle deduzioni teoriche, più che necessario nello studio dell'azione di fluidi in moto. Nelle esperienze di ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] S'intende con ciò la grandezza
cioè si misurano i detti cammini in unitàdi lunghezza d'onda. Scrivendo per i due raggi l'equazione nel modo già quasi radente. In questo modo vi è un controllo diretto del valore della λ impiegata, senza cioè ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] , in medicina, nelle tecniche di rilascio controllatodi specie biologicamente attive, nel controllo dei fenomeni d'inquinamento. Operazioni con m. sono da considerarsi vere e proprie unità fondamentali nei processi di separazione. Sono stati anche ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] cui scala di energia è assolutamente al di fuori del controllo umano, unitàdi valuta monetaria) dato dalla relazione: R5F(Im)?P?V, essendo Im l'intensità macrosismica in gradi MCS, F(Im) la frequenza di accadimento di intensità maggiori o uguali di ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di misura e dicontrollo e tutti gli altri accessorî, come vasi e tasche refrigeranti, sistemi di metallizzazione, ecc.
La conoscenza di nell'unitàdi tempo, sarà
e quindi:
e quindi:
che è la formula di Gaede che si usa nelle misure di velocità delle ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] strumenti dicontrollo (termostati, umidostati).
Per quanto riguarda i cereali e altri granulati, la tecnica di refrigerazione si sviluppa a partire dagli anni Sessanta, in seguito a studi condotti in Germania. Attualmente migliaia diunità ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] Tutti i consorzî sono soggetti al controllo dello stato: il Ministero dei lavori pubblici esercita su di essi l'alta vigilanza; il rappresenta la quantità massima d'acqua relativa all'unitadi misura della superficie del bacino che perviene ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] della corrente elettrica (corrente per unitàdi sezione) alla distanza generica dal catodo controllo a distanza di macchinarî elettrici e delle condizioni di una linea, come generatrice di bassa frequenza (scariche discontinue), anche a scopo di ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] in questa Appendice). Il vasto dominio dei modelli dicontrollo rappresenta un campo in cui la descrizione scientifico- risposta funzionale del predatore, che corrisponde al numero di prede consumate nell'unitàdi tempo da un singolo individuo; ω[H] ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] essendo negativa si chiamerà ritardazione, ed è equivalente alla resistenza sull'unitàdi massa.
Se si designa la detta ritardazione con f(v) e problema balistico, il prof. Burzio fonda il controllo del calcolo del detto problema e la base ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...